MAFEKING (A. T., 120)
Attilio Mori
Città dell'Unione Sudafricana, nella Colonia del Capo, posta a 25° 52′ lat. S. e 25° 39′ long. E., a 1278 m. s. m., presso la frontiera con il Bechuanaland sul fiume [...] capoluogo del limitrofo Protettorato Britannico del Bechuanaland. Vi fa capo la ferrovia che proviene da Lourenço Marques e Pretoria e prosegue per Bulawayo e il Congo Belga. A circa 1,5 km. da Mafeking sorge il centro indigeno con circa 3000 ab. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] invincibilità delle Black Stars. Il Ghana arriva nuovamente alla finale della Coppa d'Africa nel 1968, ma perde 1-0 contro il Congo Kinshasa, un avversario che una settimana prima, nel girone, aveva battuto 2-1, dopo averlo sconfitto 5-2 nel 1965 e 3 ...
Leggi Tutto
JONES Attuquayefio
Filippo Maria Ricci
Ghana. Accra, 1944 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Great Olympics • Vittorie: 1 Campionato ghanese (1969-70), 1 WAFU Cup (1971), 1 Coppa d'Africa [...] si impose per 3-2 sui padroni di casa; nel 1968 in Etiopia, con il Ghana sconfitto 1-0 dal Congo Kinshasa (poi Zaire e Repubblica Democratica del Congo); nel 1970 in Sudan con il Ghana nuovamente battuto per 1-0 dai padroni di casa. Jones ha vinto ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] e quindi l'Ubanghi riuscì con grandi difficoltà a trasportare due cannoniere attraverso la regione displuviale tra il bacino del Congo e quello del Nilo; vinte le ostilità dei Dervisci nella provincia sudanese del Bahr el-Ghazal raggiunse il corso ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] che si estende dal Tropico del Cancro all’Equatore e lambisce i bacini dei tre più grandi fiumi d’Africa, ossia il Nilo, il Congo e il Niger. Da un decennio, il motore di questa pulsione geopolitica è il petrolio. Del resto, se la politica di potenza ...
Leggi Tutto
Van Reybrouck, David. – Storico, archeologo e scrittore fiammingo (n. Bruges 1971). Conseguito il master in Archeologia a Cambridge, si è dedicato all'attività giornalistica, scrivendo per il quotidiano [...] dalla prosa epica, agile e penetrante, ha raggiunto notorietà mondiale con il poderoso saggio sulla storia e l'antropologia del CongoCongo. Een Geschiedenis (2010; trad. it. 2014), con il quale si è aggiudicato il Prix Médicis 2012 per la saggistica ...
Leggi Tutto
PECHUËL-LOESCHE, Edoard
Roberto Almagià
Viaggiatore e naturalista tedesco, nato il 26 luglio 1840 a Zöschen presso Merseburg, morto il 29 maggio 1913 a Monaco. Perduti i genitori in età giovanissima, [...] sono argomento di due suoi volumi (1881-1907); altra opera di notevole mole è il volume Kongoland (1887); a proposito del Congo ebbero notevole eco le sue polemiche con H. M. Stanley Numerosi sono poi gli scritti minori di argomento africano. Il P ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Joseph-Constant-Victor
Attilio Mori
Ufficiale della marina francese ed esploratore, nato a Morestal (Isère) il 15 gennaio 1858, morto a Plombières il 22 agosto 1898; è specialmente noto per [...] dell'Uhehe, e, superata la catena dei Monti Livingstone, discese al Lago Niassa. Quindi s'inoltrò nella regione sorgentifera del Congo percorrendo la valle dello Chambezi sino al lago Bangueolo e per il Luapula spingendosi al Lago Moero, compiendo su ...
Leggi Tutto
Mulele, Pierre
Rivoluzionario congolese (n. 1929-m. 1968). Fu capo del Parti solidaire africain e ministro dell’Educazione nel primo governo indipendente (1960). Dopo l’assassinio di P. Lumumba, M. si [...] con elementi magico-religiosi nativi. I suoi seguaci erano chiamati simba. Nel 1965 fu costretto a riparare in Congo-Brazzaville. Amnistiato nel 1968 dal governo di Mobutu, M. ritornò a Kinshasa dove fu invece arrestato, processato sommariamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] tra l’Altopiano Etiopico, le alteterre africane orientali e le dorsali divisorie dei bacini idrografici del Lago Ciad e del fiume Congo, si contrappone, per l’enorme ampiezza in latitudine (tra i paralleli 3° e 22° N), una grande varietà di paesaggi ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.