Ufficiale ed esploratore inglese (Milano 1818 - Brook Green, Hammersmith, 1908). Dopo aver partecipato a operazioni militari in Cina (1840-41) e in Crimea (1855-56), fu inviato in India, dove assolse incarichi [...] . Dirigendo la commissione per i confini tra la Persia, il Belucistan e l'Afghānistān, percorse ripetutamente quei paesi, contribuendo alla conoscenza del Seistan allora quasi del tutto ignoto (1870-72). Fu anche in Egitto (1881) e nel Congo (1883). ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] carati, di cui il 52.28% dovuto alla sola Africa del Sud. Produzioni notevoli hanno registrato in quell'anno anche il Congo Belga (1.647.700 carati) e l'Africa del Sud-ovest (503.142 carati). Maggiori particolari sullo sviluppo della produzione per ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] di abusi e violenze sessuali su minori in almeno cinque Paesi: la Repubblica Democratica del Congo, Haiti, la Liberia, la Repubblica del Congo e la Costa d'Avorio. Denunce simili sono state mosse da varie organizzazioni internazionali: infatti ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] terzi si trovano inclusi nei confini di soli dieci Paesi: Brasile, Canada, Russia, Stati Uniti, Australia, Cina, Repubblica Democratica del Congo, India, Indonesia e Perù. Sette Stati sono del tutto privi di f., e in altri 57 esse occupano meno del ...
Leggi Tutto
KINGSLEY, Mary Henrietta
Emilio Malesani
Viaggiatrice e naturalista inglese, nata a Islington (Londra) il 13 ottobre 1862, morta a Simonstown (Colonia del Capo) il 3 giugno 1900. Nipote del romanziere [...] e a Old Calabar a E. del delta del Niger, e continuò poi le sue ricerche nell'isola Fernando Poo e sul Congo inferiore. Ritornata in Inghilterra, nel dicembre dello stesso 1894 partì per una seconda spedizione. Toccato nuovamente Old Calabar risalì l ...
Leggi Tutto
GÜSSFELDT, Paul
Carlo Errera
Naturalista ed esploratore, nato a Berlino il 14 ottobre 1840, morto ivi il 17 gennaio 1920. Ricco di esperienza di esploratore per i suoi numerosi viaggi di studio nelle [...] nel 1873; la spedizione, gravemente danneggiata da un naufragio subito a Freetown, sbarcò tuttavia nel luglio alla foce del Congo, ma dovette limitare la sua esplorazione alla zona del Loango, dalla quale riportò notevoli collezioni naturalistiche ed ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] come basi per i propri attacchi contro il governo tutsi i campi profughi nello Zaire orientale (oggi Repubblica democratica del Congo). Nell’ottobre 1996 le truppe ruandesi entrarono in Zaire, dando il via a quella che viene ricordata come la Prima ...
Leggi Tutto
Mpadi, Simon-Pierre
Leader religioso congolese (n. 1905 ca.-m. 1992). Catechista battista, fondò nel 1939 la Chiesa indipendente Mission des noirs (poi Église des noirs), detta Khakista, riprendendo [...] culturali che non riteneva coerenti con la tradizione africana (la monogamia per esempio). Nel 1944 riparò nel Congo francese per sfuggire alla repressione delle autorità belghe, dalle quali fu ripetutamente arrestato dal 1944 fino all’indipendenza ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista statunitense (Chicago 1942 - Los Angeles 2008). Dopo la laurea in medicina, intraprese con successo la carriera di scrittore e di regista. Autore capace di coniugare finzione e credibilità [...] spesso tradotti in sceneggiature per il grande schermo: The great train robbery (1975), di cui ha curato anche la regia; Congo (1980); Jurassic Park (1990); The lost world (1995); State of fear (2004); Next (2006). Per il cinema ha inoltre diretto ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] , incaricato di supervisionare il rispetto e l’implementazione degli impegni presi.
Guidato da Libia e Repubblica del Congo, il gruppo comprende anche rappresentanti del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.