Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Segretariato è guidato dal direttore generale, attualmente il francese Pascal Lamy, e si avvale di circa 600 funzionari Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] m3) e Singapore (149 m3). I più ricchi d’acqua, invece, sono: Guiana francese (812.121 m3/anno per abitante), Islanda (609.319 m3), Guiana (316.689 m3), Suriname (292.566 m3), Congo (275.679 m3), Papua Nuova Guinea (166.563 m3), Gabon (133.333 m3 ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] l’esportazione di manodopera coatta specialmente dai regni di Congo e Benin, da impiegare nella coltura della canna da zucchero molte l’inglese Royal African company e le compagnie francese e olandese delle Indie occidentali), si specializzarono in ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] 2003), un romanzo che intreccia la vita e i viaggi del pittore francese Paul Gauguin, alle lotte e alle speranze di sua nonna Flora impiegati dalle compagnie coloniali per costringere le popolazioni del Congo, del Perù e del Brasile a lavorare nei ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] prestò per vent'anni servizio in Marina (prima in quella francese e poi in quella inglese) e di quell'esperienza fece un altro verso, però, il viaggio tortuoso lungo il fiume Congo conduce a un'inchiesta esistenziale sulla natura umana, fino a ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
(CEMAC)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] . A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad e la Repubblica del Congo, che facevano tutti parte dell’Africa equatoriale francese e che ottennero l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...