• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [11]
Geografia [21]
Storia [12]
Africa [8]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze politiche [5]
Sport [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Religioni [3]

PIGNEDOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Sergio Enrico Galavotti PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , un incarico che lo rendeva direttamente responsabile di un vasto territorio, che ricomprendeva Nigeria, Camerun, Ciad, Congo-Brazzaville, Gabon, Nigeria e Repubblica centrafricana. L’incarico implicò per Pignedoli un intenso lavoro di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

Mulele, Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Mulele, Pierre Rivoluzionario congolese (n. 1929-m. 1968). Fu capo del Parti solidaire africain e ministro dell’Educazione nel primo governo indipendente (1960). Dopo l’assassinio di P. Lumumba, M. si [...] con elementi magico-religiosi nativi. I suoi seguaci erano chiamati simba. Nel 1965 fu costretto a riparare in Congo-Brazzaville. Amnistiato nel 1968 dal governo di Mobutu, M. ritornò a Kinshasa dove fu invece arrestato, processato sommariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BRAZZAVILLE – KINSHASA – MARXISTA – MOBUTU

Savorgnàn di Brazzà, Pietro

Enciclopedia on line

Savorgnàn di Brazzà, Pietro Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso [...] di completare le scoperte di Stanley, risalì di nuovo l'Ogouè giungendo fino al Congo, dove fondò una stazione detta poi Brazzaville. Questo viaggio consolidò il dominio francese su una vastissima regione. Nominato commissario dell'Ovest Africano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CASTEL GANDOLFO – BRAZZAVILLE – FRANCIA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savorgnàn di Brazzà, Pietro (3)
Mostra Tutti

Maistre, Casimir-Léon

Enciclopedia on line

Esploratore francese (n. Montpellier 1863 - m. 1957). Diresse una spedizione nell'Africa centro-equatoriale, partendo da Brazzaville e portandosi nell'Ubanghi e nello Sciari; spostatosi quindi a S del [...] Lago Ciad e del Baghirmi, volse a O e raggiunse le foci del Niger (1892-93). Pubblicò una relazione del viaggio: À travers l'Afrique centrale: du Congo au Niger (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – MONTPELLIER – LAGO CIAD – BAGHIRMI – AFRICA

Biayenda, Émile

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Mjangala, Brazzaville, 1927 - Brazzaville 1977); sacerdote (1958), arcivescovo di Brazzaville (1971), fu creato cardinale da Paolo VI il 5 marzo 1973. Morì assassinato durante i disordini [...] verificatisi in Congo nel marzo 1977 dopo l'uccisione del presidente Ngouabi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – ARCIVESCOVO – CARDINALE

Sassou-Nguesso, Denis

Enciclopedia on line

Sassou-Nguesso, Denis Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] che dal 1993 insanguinò la vita politica della Repubblica Popolare del Congo. Nell'ott. 1997 le truppe di S.-N., dopo aspri combattimenti, conquistarono la capitale Brazzaville e lo stesso S.-N. si autoproclamò presidente della Repubblica, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – BRAZZAVILLE – REFERENDUM – MARXISTA

Bongo Ondimba, Ali

Enciclopedia on line

Bongo Ondimba, Ali Bongo Ondimba, Ali. – Uomo politico gabonese (n. Brazzaville, Congo, 1959). Figlio di Omar Bongo, presidente del Gabon dal 1967 al 2009, è succeduto al padre nel 2009. Dopo gli studi di diritto compiuti [...] a Parigi, ha rivestito le cariche di ministro degli Esteri (1989-91), di parlamentare (1991-99) e di ministro della Difesa (1999-2009). Nell’ag. 2009, dopo la morte del padre, il  Parti Démocratique Gabonais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – OMAR BONGO – GABON – CONGO

Crampel, Paul

Enciclopedia on line

Crampel, Paul Esploratore francese (Nancy 1864 - El Kuti, Sciari, 1891). Condusse due importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa: visitò regioni ancora sconosciute del Gabon (1888-89), raccogliendo importanti [...] notizie, e tentò poi (1890), partendo da Brazzaville con alcuni compagni, di spingersi attraverso il Congo e l'Ubanghi fino al Lago Ciad. Ma, giunto nello Sciari, fu massacrato insieme agli altri forse da fanatici Senussiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – LAGO CIAD – AFRICA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crampel, Paul (1)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] , e descrivere città come Léopoldville, Brazzaville, Mapolengo, Kotanga, Ponthierville, Kirundu, Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel Congo, in L'Universo, XXX (1950), pp. 524 s.; G. Dainelli, Gli esploratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali