• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [21]
Storia [12]
Biografie [11]
Africa [8]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze politiche [5]
Sport [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Religioni [3]

MARCHAND, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHAND, Jean-Baptiste Attilio Mori Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] Bahr el-Ghazal e regioni contermini, prima che l'Inghilterra la prevenisse. La spedizione, fortemente organizzata, da Brazzaville risalendo il Congo e quindi l'Ubanghi riuscì con grandi difficoltà a trasportare due cannoniere attraverso la regione ... Leggi Tutto

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in el-Kharṭūm. Frattanto, allo scopo di aprire ijno sbocco sul Nilo ai proprî possedimenti del Congo, il governo francese aveva fatto partire da Brazzaville (10 settembre 1897) una piccola colonna indigena al comando del capitano J. B. Marchand. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , un cortometraggio sulla lotta anticolonialista dell'ex Congo belga, l'attuale Zaire. L'anno successivo Kamba gira un altro cortometraggio, Kaka-Yo, in collegamento con il cine-club di Brazzaville, nato negli anni Sessanta all'interno del Centro ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

TRANSAHARIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSAHARIANA, FERROVIA Carlo ZAGHI . La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] utilizzazione degli elementi africani da Algeri a Brazzaville e la necessità di fornire d'una , L'Afrique Française et le T., ivi 1891; P. Bourdaire, Les chemins de fer du Congo et du Centre-Afrique, ivi 1899; L. Bonnefon, Le T. par la main-d'oeuvre ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ISTMO DI SUEZ – CONGO BELGA – BRAZZAVILLE – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAHARIANA, FERROVIA (10)
Mostra Tutti

COMUNITÀ FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] , Niger), dei quattro territorî dell'Africa Equatoriale Francese (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del Madagascar. In un discorso del 24 agosto 1958 - tenuto a Brazzaville, come nel 1944 - de Gaulle, partendo dalla constatazione sia del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – UNIONE FRANCESE – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNITÀ FRANCESE (1)
Mostra Tutti

CENTROAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] sulle rive dell'Ubanghi ed è collegato da una strada a Yaundé, capoluogo del Camerun, mentre comunica con Brazzaville attraverso l'Ubanghi e il Congo. La Repubblica, come già il Territorio, è divisa in 11 regioni, che raggruppano 37 distretti. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – GOVERNATORATO GENERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

LÈOPOLDVILLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈOPOLDVILLE (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa occidentale, capoluogo del Congo Belga. Sorge sulla riva sinistra del Congo a pochi km. di distanza dall'uscita del fiume dallo Stanley Pool, [...] per le esigenze di un traffico di 500.000 tonn. A Léopoldville termina la ferrovia che viene da Matadi (v. congo belga, XI, p. 139). Regolari servizî attraverso lo Stanley Pool la congiungono a Brazzaville, capitale dell'Africa Equatoriale Francese. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÈOPOLDVILLE (2)
Mostra Tutti

LIBREVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBREVILLE (A. T., 118-119) Attilio Mori Città e porto dell'Africa Equatoriale Francese, capoluogo della Colonia del Gabon. La città sorge all'imbocco nord dell'estuario del Gabon ed ebbe origine nel [...] coloniale dell'Africa Equatoriale e col trasferimento della sua capitale a Brazzaville, la città ha perduto in parte la sua importanza amministrativa come capoluogo del Congo Francese; e del pari ha perduto importanza come scalo marittimo dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBREVILLE (1)
Mostra Tutti

Il processo di decolonizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] per le condizioni di lavoro imposte alla popolazione del Congo. L’accusa al colonialismo di essere lesivo dei diritti è ormai imminente, organizza una conferenza a Brazzaville, capitale del Congo, presenti tutti gli amministratori delle colonie, ... Leggi Tutto

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] , e descrivere città come Léopoldville, Brazzaville, Mapolengo, Kotanga, Ponthierville, Kirundu, Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel Congo, in L'Universo, XXX (1950), pp. 524 s.; G. Dainelli, Gli esploratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali