• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [8]
Geologia [3]
Chimica [1]
Industria [1]
Fisica [1]
Ingegneria [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

ZANZOTTO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANZOTTO, Andrea. Carmelo Princiotta – Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] . Studi su Z., Verona 2016; L. Stefanelli, Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di A. Z. dalla «Beltà» a «Conglomerati», Milano-Udine 2016; F. Venturi, Genesi e storia della «trilogia» di A. Z., Pisa 2016; S. Sferruzza, Vocativo. A. Z. sul ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FERDINAND DE SAUSSURE – CORRIERE DEI PICCOLI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti

ADELAIDE del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE del Vasto Ernesto Pontieri Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] , insieme con suoi conterranei, al conte Ruggero, nelle ultime fasi della guerra contro i musulmani, ricevette da lui due vasti conglomerati feudali, le contee di Butera e di Paternò. Nel 1089 Ruggero I, vedovo per la seconda volta, sposò A., sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO I DI SICILIA – REGNO DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – MANFREDO DEL VASTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE del Vasto (1)
Mostra Tutti

ARDUINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Giovanni Mario Gliozzi Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] secondaria. All'ordine terziario appartengono tutti i monti e i colli formati da strati di rocce calcaree, di arenarie e conglomerati, di rocce eruttive e di tufi basaltici: appartengono a questo ordine, secondo l'A., la maggior parte dei colli ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SCIENZA GEOLOGICA – CROSTA TERRESTRE – CARBONI FOSSÌLI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] di momento dipolare. A quel periodo appartiene pure il metodo, divenuto classico, di distinzione tra racemici, conglomerati e cristalli misti pseudoracemici di sostanze otticamente attive, basato sullo studio delle curve crioidratiche. Nel 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] il 1920 e il 1936 (Risultati preliminari delle osservazioni fatte nel NE della Colonia Eritrea [con 5 tavole], Asmara 1920; Sui conglomerati di Rora Bagla e dei Monti Haggar,in Colonia Eritrea, in Boll. d. Soc. geolog. ital., XI, [1921], pp. 169-176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Camillo Tullia Iori Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] Le sperimentazioni da lui condotte sul cemento armato vennero pubblicate in molte note (tra cui: Risultati sperimentali su conglomerati di cemento semplici e armati, ibid. 1905; Studi sperimentali su costruzioni in cemento armato, ibid. 1926); ma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Camillo (3)
Mostra Tutti

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] ed uno per difetto della esistenza termica e di altre grandezze in mezzi eterogenei (come ad esempio i conglomerati), ma mediamente omogenei. Le importantissime problematiche tecniche relative al periodo di messa in marcia degli impianti termici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATARRESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARRESE, Salvatore Claudia Villani – Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta. Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] sociale, la medesima ripartizione delle azioni e gli stessi soci; e la Beton-Sud spa, per la produzione di conglomerati cementizi e di manufatti prefabbricati in cemento armato, con un capitale di 20 milioni di lire diviso in quattro pacchetti ... Leggi Tutto

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] sforzo il suo stesso lavoro. Oltre a quelli citati nel testo si segnalano i seguenti scritti dell'A.: Cenni petrografici sui conglomerati dei Salti del Diavolo in val Baganza, in Boll. della Soc. geol. ital., XXIX (1910), pp. 257-286; I dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

LEONARDI, Leoncillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Leoncillo Maura Picciau Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello. Il nonno [...] ad alcune sculture già in mostra all'Attico, espose una serie di Tagli e Fratture (cfr. L., 2002). Si tratta di conglomerati verticali di grès o terracotta, sui quali l'artista opera delle resezioni, le quali, come scavi archeologici o carotaggi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDI, Leoncillo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
conglomeraménto
conglomeramento conglomeraménto s. m. [der. di conglomerare]. – Forma poco com. per conglomerazione.
conglomerare
conglomerare v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali