ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] , insieme con suoi conterranei, al conte Ruggero, nelle ultime fasi della guerra contro i musulmani, ricevette da lui due vasti conglomerati feudali, le contee di Butera e di Paternò.
Nel 1089 Ruggero I, vedovo per la seconda volta, sposò A., sorella ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] della Savoia. Procedendo da E a O, si distingue dapprima una zona intralpina, costituita da scisti, arenarie, quarziti e conglomerati, che forma il Massiccio della Vanoise e quello del Gran Paradiso (4061 m), del quale appartengono alla Francia solo ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] flysch, domina da oriente il crinale calcareo del Santaméri (1016 m.); largamente diffusi all'interno le marne e i conglomerati neogenici, questi ultimi costituiti spesso da potenti coni di deiezione. Tali depositi furono incisi più tardi dai corsi ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] strato d'usura formato da materiali durissimi e bene assortiti impastati con 400÷500 kg. di cemento per mc. di conglomerato. I due strati vengono gettati contemporaneamente, in modo da saldarsi fra loro e da formare un tutto unico. Il rivestimento ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] dai tufi grigi pipernoidi della Campania; l'altra costituita da letti alternantisi di pomici, lapilli, sabbie, brecce ed altri conglomerati vulcanici.
Il tufo pipernoide, trachitico, grigio a piccole scorie nere, che riempie tutto l'ampio piano della ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] grotte scavate in questi calcari. Sul fianco orientale della montagna si addossano terreni assai più recenti, cioè brecce e conglomerati pliocenici, a sud anche miocenici e forse eocenici. Qui, presso il piccolo seno di Kerí, si hanno manifestazioni ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] queste rocce si adagia una spessa coltre di calcari mesozoici e di sedimentazioni terziarie (calcari, marne, arenarie, conglomerati) fortemente piegate, che sembrano collegare le penisole più meridionali alla Nuova Guinea. La maggior parte dell'isola ...
Leggi Tutto
Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] . Si trova anche sviluppato estesamente nel Veneto e nel Friuli, in genere con formazioni di sabbie e conglomerati ad Ancillaria glandiformis, Turritella rotifera ecc. e solo localmente con argille e marne contenenti intercalazioni di ligniti ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] che le deformazioni viscose delle strutture orizzontali sono tanto più notevoli quanto maggiori sono le sollecitazioni unitarie del conglomerato, si deduce che la prima condizione per ridurre al minimo tali deformazioni è che l'ossatura sia fatta ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] dar luogo a reazioni e conseguentemente origine a minerali differenti. Analogamente si compie la cementazione delle brecce e dei conglomerati, dovuta pure ad acque circolanti ricche di bicarbonato di calcio e quindi capaci di dare origine a un ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....