Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] , disposta trasversalmente. Sul lato occidentale del Paese si estende, invece, un altopiano (1500-1800 m), costituito da conglomerati e arenarie antiche del Triassico, mentre i rilievi centrali e orientali sono formati da basalti, sovrimposti alle ...
Leggi Tutto
SIWALIK (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Catena di colline lunga 320 km. e larga da 15 a 20, posta ai piedi meridionali del Himālaya, parallela a questo tra l'alto corso del Beas (NO.) e Hardwar sul Gange [...] è quello di Mohan, percorso dalla strada SaharanpurDehra.
Le colline constano d'un gigantesco ammasso di arenarie e conglomerati terziarî, poco consolidati, aridi, assai permeabili, aventi una potenza da 400 a 800 m., prodotti dall'erosione delle ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, [...] duro finora prodotto. Anche il vetro in polvere, la graniglia e la lana di acciaio sono materiali abrasivi. Con conglomerati a., che possono essere a cemento naturale (per es. pietra molare) o artificiale, quale materiale ceramico, materie plastiche ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] romana.
Aosta, baluardo del sistema difensivo alpino, ha i suoi resti romani costruiti con i travertini e con i conglomerati puddingoidi a cemento calcareo, che di solito si rinvengono associati, dei vicini giacimenti di Bibbiana, di Clorou e di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] e costituito da una potente formazione di argille, sormontata da strati di sabbie quasi orizzontali e da ciottoli e conglomerati più o meno cementati del Pliocene lacustre (materiali accumulati sul fondo dell'antico Lago Tiberino). L'erosione incise ...
Leggi Tutto
È la cima culminante della Corsica (42°23′ lat. N. e 8°58′ long. E.): fa parte di una catena disposta da SO. a NE., tra le valli dell'Asco e del Golo, sul lato nord-occidentale dell'isola, le cui creste [...] di M. Cinto è di m. 2707. È costituito da una massa di porfido granulare triassico, soprastante a calcari e conglomerati carbonici e permici che si riconnettono a quelli della Sardegna e delle Alpi Occidentali. I suoi alti versanti sono disseminati ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] Range, in bellissima posizione.
La base delle catene assamite è formata da rocce gneissiche. Verso O. arenarie e conglomerati del Cretacico si sovrappongono agli gneiss e sono sormontati da calcari e arenarie del periodo nummulitico. Verso E. l ...
Leggi Tutto
News corporation
<ni̯ùuʃ koopërèišn>. – Gruppo multimediale che opera nel settore dell'editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato [...] nel Regno Unito, poi nel resto dell'Europa, in Asia e in America Latina, ed è divenuto uno dei maggiori conglomerati mediatici a livello mondiale e in Italia il secondo dopo Mediaset. Attivo nella stampa quotidiana, periodica e libraria, pubblica 175 ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] della roccia, tendente in genere al grigio-rosa (in seguito alla soluzione o deposito del contenuto in ferro del cemento conglomerato) e l'aspetto affatto nudo della zona più alta, col quale contrasta il manto verdeggiante che fascia le basse pendici ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] o gneissiche. Grauwacke (male ridotto in italiano in grovacca) dei Tedeschi è un'arenaria antica passante talvolta a conglomerato, di color grigio più o meno scuro, formata prevalentemente di quarzo e feldspati, con piccoli frammenti di rocce ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....