SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] delle zone collinose prendono larga parte i terreni neogenici (sarmatico, pontico). Sono depositi alluvionali o lacustri: conglomerati e arenarie, marne bianche, travertini, anche tufi vulcanici, che racchiudono qualche banco di lignite xiloide ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] incassata, scavando l'Eufrate il suo letto nelle marne e nei gessi che sopportano le arenarie, le brecce e i conglomerati da cui risulta l'ampia coltre sedimentaria della Mesopotamia superiore: perciò le sue acque non possono essere utilizzate per l ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] sulla formazione geologica di età prepaleozoica, detta Sistema del Witwatersrand, la cui parte superiore, costituita da conglomerati di ciottoli quarzosi con cemento siliceo piritoso e aurifero, costituisce qui il più importante giacimento d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] a un uso prevalentemente sepolcrale. Si sono infatti individuate tombe a inumazione, delimitate da circoli di rozzi conglomerati, con rivestimento e çopertura di lastre o blocchi.
Nella parte inferiore il Corso Marcelli costeggia l'ex convento ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] può prevedersi nell’urto del veicolo in transito lungo l’autostrada.
La pavimentazione preferibile è costituita da conglomerati bituminosi drenanti, realizzati mediante impiego di materiali di pregio (quali gli inerti basaltici), in grado di ridurre ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] .
A. Casella mostra chiari segni d'assorbimento d'influenze francorusse, con speciale predilezione per piccanti e non di rado felici conglomerati armonici in 11ª (v. l'esempio nella p. precedente). L'armonia di G. F. Malipiero, derivata spesso da un ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] calcarea del Kebīr Kūh, dalla quale l'‛Irāq è diviso per mezzo di una larga striscia di arenarie e di conglomerati gessiferi: la frontiera corre su queste alture un po' depresse innanzi che esse scendano al piatto livello dei territorî mesopotamici ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] molto spesso si esegue con distribuzione a gravità mediante canali di lamiera, soprattutto se si tratta di forti masse di conglomerato. Nella fig. 14 si vede lo schema di un simile impianto. La betoniera, posta generalmente al piede dell'antenna di ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Bucegi ha una spiccata individualità: più potentemente sollevata, essa eomprende un altipiano calcareo dalle pendici grandiose di conglomerati che dominano la Prahova (Bucegi 2506 m.), degli altipiani carsici meno elevati con piccole polje e passaggi ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] ), il cui nucleo centrale è costituito da strati piegati e interessati da faglie di calcari, scisti argillosi e conglomerati del Cretacico, iniettati di rocce vulcaniche e coperti parzialmente (in tutta la sezione settentrionale dell'isola e nella ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....