GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] di Riss e di Würm. Le ricerche più recenti hanno però accertato l'esistenza di un altro livello intermedio di conglomerati, i quali s'addentrano considerevolmente entro le valli. Il loro significato non è chiarito; ma giova ricordare che nelle valli ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] L. Greco, C. Mazzetti, P. Periani, Constatazioni recenti e precauzioni nuove nei riguardi della decomposizione delle malte e dei conglomerati cementizi nell'acqua del mare, in Giorn. Genio Civile, gennaio 1951; A. De Rouville, Problèmes posés par la ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] è la Selva di Turingia propriamente detta. Molto varia è la composizione delle rocce, poiché se le arenarie e i conglomerati permiani prevalgono, vi sono anche graniti, porfidi; tutte rocce di varia resistenza e meno resistenti di quelle che formano ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] questo nucleo primitivo, emerso in seguito al corrugamento caledonico, si deposero strati silurici, rappresentati da conglomerati, scisti e calcari ricchi di trilobiti, cefalopodi, brachiopodi, corallari e graptoliti. Il corrugamento ercinico sollevò ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] 'altipiano africano occidentale, formato per vasto tratto da rocce eruttive; ma s'incontrano anche strati sedimentarî, nonché conglomerati con contenuto aurifero. Sboccano nell'Atlantico molti piccoli fiumi, le cui foci sono peraltro così sabbiose da ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] la quasi totalità dei giacimenti è all'aperto, su terrazzi fluviali, pendici e altopiani, spesso in depositi sabbiosi o conglomerati; la sola eccezione, peraltro molto dubbia, sarebbe costituita dai reperti raccolti in strato da I.K. Kökten a Karain ...
Leggi Tutto
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività [...] sociale, negoziazioni salariali, facile accesso alla formazione) e di quella giapponese (grandi conglomerati industriali, caratterizzati da partecipazioni incrociate e stabilità occupazionale).
Istituzioni finanziarie internazionali
Comprendono, da ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Popayán è alta al massimo 3100 m. e solo 1600 tra Cali e Buenaventura. Sembra ch'essa sia costituita essenzialmente di conglomerati porfirici e di dioriti. I suoi fianchi occidentali fino ai 3000 m. circa sono ricoperti di foreste, mentre in quelli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , il bitume, scaldato a circa 180 °C, e il filler freddo; per il carico sugli appositi automezzi di trasporto, il conglomerato viene prelevato dal mescolatore e immesso, da un altro elevatore a caldo, in una o più tramogge sopraelevate. Nei grandi ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] modo si hanno passaggi dalle argille alle argille scistose, agli scisti argillosi, alle filladi.
Le rocce arenacee e i conglomerati, sembra che abbiano risentito assai meno le azioni del metamorfismo di dislocazione, salvo casi speciali, nei quali si ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....