AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] mentre a NE. di questo si aveva una notevole attività vulcanica, nella regione depressa si venivano depositando marne, argille, conglomerati e arenarie. In seguito la regione fu sottoposta a un primo sollevamento, ma fu poi ridotta dall'erosione allo ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] ). Lo sprofondamento continuò anche dopo che la fossa fu colma, mentre i Vosgi salivano senza dubbio a maggiore altezza, poiché i conglomerati litorali cessano ai piedi di essi. Il Reno ha diretto il suo corso verso il nord soltanto dopo il Pliocene ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] (Monte Santa Croce), formando un esteso massiccio. La pianura stessa è costituita per la maggior parte di arenarie e conglomerati, ai quali sovrastano argille di epoca terziaria più recente, e si presenta molto erosa dai solchi delle acque correnti ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] trasporto acqueo del prodotto di disfacimento stesso: si tratta quindi sempre di giacimenti secondarî. Le arenarie e i conglomerati diamantiferi, secondo il parere dei più, sono del Silurico, ma non sempre assolutamente coevi; i giacimenti si trovano ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] pianura (i zona). E costituita essenzialmente di terreni del terziario (Eocene e Pliocene; argille, marne, sabbie e conglomerati) ad eccezione dei fondovalle e della parte pianeggiante lungo il mare (Quaternario).
La popolazione, distribuita su una ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] dir. 2002/83/CE). Altre direttive hanno introdotto disposizioni speciali per la vigilanza sui gruppi assicurativi, sui conglomerati finanziari, in materia di risanamento e di liquidazione delle imprese di assicurazione e sull’esercizio di particolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] anche l’internazionalizzazione delle imprese sudcoreane è proceduta a grande velocità, e oggi molti sono i conglomerati (chaebol) finanziario-industriali sudcoreani che hanno assunto connotati transnazionali. Una componente essenziale dello sviluppo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , calcari marmorei e dolomitici del Triassico; scisti, gneiss, diorite con granito e porfido del Permico; arenarie e conglomerati, giacenti sopra scisti grafitosi e talora coperti da un calcare ceroide o marmoreo, con intercalati banchi di antracite ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] puri, allorché si trovano in equilibrio strutturale, sono costituiti di una sola fase omogenea e si presentano come un conglomerato di poliedri; una sezione ha perciò aspetto di poligoni diversamente orientati. Per l'aspetto del ferro puro v. acciaio ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] dei fiumi Chiapas e Usumacinta), vi s'innalzano gli Altos de Cuchumatanes, imponente anfiteatro di montagne, composte di arenarie e conglomerati posteriori al Carbonico, con cime superiori ai 3800 m., con altipiani erbosi al di sopra dei 3000 m.; le ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....