• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Geografia [22]
Arti visive [20]
Geologia [21]
Storia [15]
Diritto [15]
Ingegneria [14]
Architettura e urbanistica [10]
Edilizia [10]
Archeologia [10]
Trasporti [7]

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] elevata (m. 600-1000), ed è regione foggiata dall'erosione a spese di una potente serie di strati oligocenici (conglomerati, arenarie e marne) orizzontali o poco inclinati; le primitive superficie tabulari sono ancora in parte conservate. Tipiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] parte comprese fra 1200 e 2000 m. s. m., costituito da graniti e gneiss e da rocce varie (quarziti, arenarie, conglomerati, scisti di età prepaleozoica, in parte coperti di sabbia). 2. Il Korannaland (parte meridionale della regione del Kalahari) e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] degli oggetti di carta, specialmente per ottenere prodotti non scollabili come tubetti e spole per filatura, per la preparazione dei conglomerati di sughero e di legno, di appretti per tessuti e pelli, per la carica della seta, per la stampa delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] penetrazione dell'acqua. S. Jovino afferma che ottimi sullai artificiali vengono tanto su terreno di disfacimento di conglomerati terziarî, quanto sulle lateriti del quaternario terrazziano; D. Sbrozzi scrive che si può coltivare in tutti i terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] terreni carbonici meno resistenti. La parte sud-orientale, formata di ardesia argillosa, intercalata a strati di calcare e conglomerati con basalti in prossimità della costa, è invece bassa e per tratti notevoli paludosa. Numerose baie e insenature ... Leggi Tutto

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALLERIA (XVI, p. 293) Gastone MARESCA Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] alla visibilità. Molto impiegate le pavimentazioni lapidee in blocchetti, i conglomerati bituminosi superficialmente irruviditi, posti su fondazioni di calcestruzzo, i conglomerati cementizî. Sono stati anche realizzati impalcati portanti in cemento ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] indicano la fluttuazione subita; più di rado è inclusa nelle rocce sedimentarie e, specialmente, nelle marne, argille, conglomerati e anche nei gessi e nelle ligniti dei terreni terziarî. Dalle molasse, sabbie e marne mioceniche della Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – ROCCE SEDIMENTARIE – PRUSSIA ORIENTALE – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SUCCINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] parte vulcaniche, mentre le meridionali presentano vaste masse calcaree terrazzate dell'epoca quaternaria: sotto a queste sono grossi conglomerati vulcanici probabilmente pliocenici, al di sotto dei quali compaiono del gabbro, a Wide Bay, e arenarie ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

STIRLING

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRLING (A. T., 49-50) F. G. RENDALL Clarice EMILIANI Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] il Ben Vreck. Alla zona più elevata, costituita da scisti cristallini, fa seguito verso E. l'altipiano dei Highlands, di conglomerati e arenaria rossa antica, su cui s'innalzano le alture vulcaniche dello Ochill e delle Lennox Hills, dirette da OSO ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e scisti, diffusi un po' dappertutto: nel massiccio del Sinai, nell'Etbai, nel massiccio etiopico, ove sono noti anche conglomerati algonchici, e calcescisti con lenti di minerali di ferro, indi al piede occidentale di questo, fino al Kordofān e al ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
conglomeraménto
conglomeramento conglomeraménto s. m. [der. di conglomerare]. – Forma poco com. per conglomerazione.
conglomerare
conglomerare v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali