siderurgica, industria
Patrizio Bianchi
Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione [...] meccaniche a esse legate erano strettamente intrecciate con le grandi banche miste. Con la Prima guerra mondiale questi conglomerati crebbero in modo esponenziale; alla fine del conflitto dovettero però affrontare una crisi, che si tradusse nel ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] del Novecento, dei suoi sogni di speranza e di bellezza: l’ultima, intensa e lacerata raccolta poetica di Zanzotto (Conglomerati) e l’ultimo libro di racconti del più giovane Tabucchi (Il tempo invecchia in fretta). Altri autori delle precedenti ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] parte del paese assume appunto il nome di formazione del Kalahari ed è rappresentata da un complesso di arenarie calcaree e conglomerati, marne, calcari e sabbie sciolte dello spessore di 100 m. e più. Si tratta di materiali detritici, che durante il ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] gole.
Graniti e scisti cristallini prendono gran parte nella costituzione delle catene del Pamir, insieme con conglomerati, arenarie e scisti del Paleozoico. Terreni mesozoici e terziarî (calcari, arenarie, scisti argillosi) occupano estensioni ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] a oriente e a nord il bassopiano, costituiscono la zona das encostas (dei pendii), più o meno accidentata, formata di conglomerati e in parte di arenarie; terreni abbastanza fertili si trovano nella parte pedemontana (pé de serra) ricca di foreste e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] operativo a Ginevra presso il CERN. Il mutare della situazione geopolitica e dei livelli di tensione costringe molti conglomerati industriali che vivono di tecnoscienze e settori della comunità scientifica a essi legati, a mettere in atto forme ...
Leggi Tutto
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, [...] regole antielusione fiscale (➔ thin capitalization). Nel settore del credito, dopo la crisi del 1929, la costituzione di g. o conglomerati bancari è stata impedita, in molti Paesi, a tutela della stabilità del sistema dei pagamenti. Dagli anni 1990 è ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] , include non solo i sedimenti deposti da correnti di t. (strati arenacei e pelitici), ma anche brecce e conglomerati in strati decametrici e a struttura interna caotica che sono messi in posto attraverso scivolamenti sottomarini.
La torbidite è un ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] dei vuoti; di qui l’importanza che assume lo studio granulometrico degli inerti nella composizione delle malte e dei conglomerati (sia cementizi, sia bituminosi). La quantità di legante che si richiede per un buon impasto è in relazione infatti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Douro e Minho (tra il Duero e il Minho) e la Beira Alta; nella Beira Bassa prevalgono invece i terreni del Cambrico (conglomerati, quarziti e calcari). Il Traz os Montes, che comprende la parte NE. del Portogallo, è al contrario costituito da terreni ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....