Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] formazioni (Daidō inferiore e medio, Keishō inferiore e superiore, Fukkokuji) nelle quali, con notevole spessore, prevalgono conglomerati, arenarie, scisti con sottili vene carbonifere.
Il Terziario è rappresentato da aree sparse lungo la costa ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] non sono che canali sotterranei, i quali permettono alle acque della falda acquifera, sottostante allo strato dei conglomerati che ricoprono il versante dei monti, di affiorare alla superficie dei campi. Quando cessa il periodo delle irrigazioni ...
Leggi Tutto
TARBAGATAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo [...] di tufi porfirici e porfiritici. Alla fine del Devonico si ebbe un primo corrugamento; nelle sinclinali si depositarono poi conglomerati, arenarie, scisti e calcari del Carbonico inferiore marino, ancora con porfiriti e tufi; ad essi fa seguito la ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] secondaria. All'ordine terziario appartengono tutti i monti e i colli formati da strati di rocce calcaree, di arenarie e conglomerati, di rocce eruttive e di tufi basaltici: appartengono a questo ordine, secondo l'A., la maggior parte dei colli ai ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] di momento dipolare. A quel periodo appartiene pure il metodo, divenuto classico, di distinzione tra racemici, conglomerati e cristalli misti pseudoracemici di sostanze otticamente attive, basato sullo studio delle curve crioidratiche.
Nel 1901 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , che all'inizio del Miocene fa già parte del continente asiatico. Piccoli lembi di calcari più o meno marnosi, di conglomerati, di arenarie e di calcari tufacei pare rappresentino il Miocene, durante il quale l'erosione è stata assai più attiva che ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] è costituito da una serie esterna di dorsali formate prevalentemente da arenarie scistose del Nummulitico medio e da conglomerati, molasse e marne neogeniche, con forme relativamente dolci e soggette a intensa erosione, soprattutto sulle pendici più ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] del perimetro della sezione da rivestire, larghezza 1 ÷ 2,50 m.
Altri tipi di rivestimenti impiegano conglomerati bituminosi o mastici bituminosi applicati a caldo. Comportano la soluzione di particolari problemi nei riguardi della perforazione da ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] precipitazioni meteoriche li rimaneggiano, li trasportano e tornano a depositarli classificandoli per densità e volume, formando conglomerati grossolani e banchi di elementi minuti. Bene spesso il materiale piroclastico cade direttamente in bacini d ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] esse, con tutta probabilità, sopra un imbasamento di rocce sedimentarie, cedono il posto a pile di depositi (arenarie e conglomerati) cretacei e terziarî non disturbati, e ricoperti localmente da tufi basaltici: in questa zona, che si mantiene in ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....