TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] acque come una cordigliera. In tal caso l'abrasione marina determina la formazione di depositi clastici (brecce, conglomerati, arenarie) a spese della geanticlinale. I detriti possono scivolare lungo i fianchi della geanticlinale, andando in parte ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] sviluppo.
Le formazioni carboniche marine a noi note sono quasi sempre neritiche, ossia di mare basso: conglomerati e arenarie grossolane, calcari zoogeni e in parte anche fitogeni, a Dasicladacee, Foraminiferi, Corallari, Briozoi, Brachiopodi ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] con ampie aree di calcare che formano gran parte della cintura di terre basse. Nel Surrey abbondano gli scisti, i conglomerati e le rocce vulcaniche recenti. A St. Catherine e Clarendon, nel Middlesex, appaiono pure platee calcaree, ricoperte al sud ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] , da soli o con altri organi (per lo più il rene e il fegato col pancreas: malattia cistica), in un conglomerato cistico che modifica profondamente la forma e il volume dei singoli organi, compromettendone a volte anche la funzione.
Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] di giacimenti in rocce metamorfiche, specialmente gneiss e micascisti, e anche sedimentarie, come calcari, arenarie e conglomerati. Ora il minerale è disseminato nelle rocce anzidette, ora invece concentrato in masse anche di notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ha scritto, a proposito di quest'ultimo fenomeno, che l'inevitabile formarsi della ‛ecumenopoli' (o world city), ossia il conglomerarsi di megalopoli che si estendono al di là dei confini degli Stati nazionali, è ragione imperativa e pressante per la ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] scogliere coralline e più a nord (Germania e Polonia) i depositi continentali caratterizzati da arenarie rosse e conglomerati (Buntsandstein) e facies evaporitiche lagunari con anidrite, gesso e salgemma. Nel Triassico medio l’Oceano tetideo invase ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] per preparare particolari inchiostri tipografici, per la lucidatura superficiale della carta stampata o no, per la preparazione di conglomerati (di cuoio ecc.). Cloruro di polivinile Una delle prime materie plastiche studiate e preparate, e anche una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Mansfeld e in quello di Halle specialmente è pure rappresentato il Rotliegende. Nei Monti Kyffhäuser le arenarie e i conglomerati contengono tronchi di conifere silicizzati. nei Monti Metalliferi è esteso il Rotliegende, il quale si trova anche nella ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nell'altipiano desertico; pur esso è rappresentato da calcari cretosi, a Lepidocicline e Miogipsine, e verso la costa da conglomerati, calcari a lithotamni, molasse e gessi. Infine il Pliocene e il Quaternario, ripartiti un po' dovunque, spesso mal ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....