Botanica
L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔).
Geologia [...] mediante frantumazione seguita da vagliatura delle rocce (ghiaie, pietrischi, sabbie, polveri); essi servono come ossatura di conglomeraticementizi o bituminosi o per massicciate stradali. I requisiti cui devono soddisfare le rocce dalle quali gli a ...
Leggi Tutto
lavorabilità Attitudine di un materiale a essere modificato nelle sue caratteristiche meccaniche e nella sua forma per mezzo di varie operazioni (➔ lavorazione); i vari materiali si prestano a queste [...] così di l. alla piegatura (piegabilità), alla saldatura (saldabilità), alla imbutitura (imbutibilità) ecc.
Nella tecnica dei conglomeraticementizi, l. è la proprietà dell’impasto di assumere con maggiore o minore facilità la forma desiderata durante ...
Leggi Tutto
conglomerato
s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un c. etnico. 2. Nella tecnica, sinon. di calcestruzzo:...
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...