BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] ancora. per consiglio di Pollastrini e documentandosi sugli scritti di N. Valori e di W. Roscoe, la Congiura dei Pazzi. La della pittura dimacchia. Il secondo taccuino di disegni (Cecchi 1925-26) documenta la felicità creativa di quegli anni ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] in occasione del successo riscosso dall'artista con il quadro La congiuradi Giuseppe d'Alessi (ubicazione ignota) presentato all'esposizione di Palermo di quell'anno, rilasciò un attestato di lode nei suoi confronti. Nel 1876 il G. fu impegnato nel ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] Brozzoni con un dipinto raffigurante Fulvia che svela a Cicerone la congiuradi Catilina (Brescia, Civici musei d'arte e storia) che la pittorici marezzati e fratti e nel quale la macchia restituisce una lettura lirica dell'atmosfera. L'impiego ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] : una spugna imbevuta di colori diversi e lanciata contro una parete formerebbe una macchia nella quale si può magistratura degli Otto di guardia di dipingere i principali cospiratori della congiura dei Pazzi sul fianco esterno di palazzo Vecchio, ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...