LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] tra il 1478 e il 1479 a seguito della congiura dei Pazzi, affannandosi, in verità senza grandi risultati, il 1487 e il 1488 per la protezione di Giovanni Pico della Mirandola dalla macchiadi eterodossia imputatagli dalla Curia. Né andrà dimenticata ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] che la «congiura estense» prese a delinearsi. A partire dai primi mesi del 1828 il M., sempre in possesso di regolari passaporti, exp. 14; Ed. nazionale delle opere di G. Mazzini, II/2, Indici, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; G. Sercognani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III [Napoli 1969], pp. 385, 394, 400, 408, 414; C. Celano, Notizie... della città di Napoli, a cura di A. Mozzillo-A. Profeta-G. P. Macchia, Napoli 1970, pp. 425, 511, 586; F. Fabris, La ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] la sentenza lo riconobbe innocente, avvalorando l’ipotesi di una congiura contro di lui, ordita dentro il collegio gesuitico con appoggi nell’ambiente cittadino. Per restare «senza macchia o sospetto di simile colpa appresso alcuni» (ibid., c. 308 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] di un principe straniero aveva mai ricevuto il comando delle armate imperiali; inoltre, restava la macchia 584, 631, 633, 641, 642; C. Contessa, La congiura del marchese di Parella (1682), in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXVIII (1936), ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] sacra della chiesa di S. Maria la Nova, Napoli 1909, p. 62; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, Bari 1926 'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di A. Mazzillo - A. Profeta - F. P. Macchia, Napoli 1970, p. 1285;F ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] con specchiata probità. Non sembra che, nonostante l'accusa di aver preparato un sollevamento a Quartu, mossagli in sede istruttoria, abbia avuto gran parte nella congiura. Datosi alla macchia nel Sulcis, vi rimase fino all'aprile 1813, quando ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] . Per liberare la Chiesa da una così grave macchia, sarebbero stati convocati in città alcuni concilii, cui di Maginolfo sono illustrate con ricchezza di particolari negli Annales Romani. All’origine dell’elezione vi sarebbe stata una grande congiura ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...