FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] Brozzoni con un dipinto raffigurante Fulvia che svela a Cicerone la congiuradi Catilina (Brescia, Civici musei d'arte e storia) che la pittorici marezzati e fratti e nel quale la macchia restituisce una lettura lirica dell'atmosfera. L'impiego ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Antonio Colonna, prefetto di Roma. Finalmente libero il C. riebbe San Felice e i feudi diMacchia e Monteroduni, già quadro della congiura dei baroni e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] .
Negli anni difficili dell'inizio del sec. XVIII il C. seppe guadagnarsi la stima di Filippo V di Spagna: infatti, quando nel 1701 scoppiò a Napoli la congiura del principe diMacchia, per dimostrare la sua fedeltà al re, mandò un contingente ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] del Regno che sembrava gli fossero del tutto negati.
L'episodio non fu che un corollario della fallita congiura del principe diMacchia per far insorgere il Regno contro gli Spagnoli e consegnarlo agli Austriaci e si svolse quando il complotto era ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] coniurationis anniMDCCI historia, in Scritti storici, a cura di F. Nicolini, Bari 1939, ad Indicem; A. Granito, Storia della congiura del principe diMacchia, Napoli 1861, ad Indicem; E. M. Martini, La prigionia di M. C. e le sue suppliche a papa ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...]
Morì a Napoli il 1° apr. 1894.
Curatore della stampa postuma del secondo volume dell'opera di A. Granito principe di Belmonte, Storia della congiura del principe diMacchia (Napoli 1862; con un'avvertenza), il C. aveva ritrovato nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] sue non buone condizioni economiche), si legò d'amicizia con Carlo di Sangro, il quale lo rese partecipe della congiura, filo-austriaca che prese nome dal principe diMacchia. Tornò temporaneamente a Napoli per prendere parte alle riunioni segrete a ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] , 1, Brescia 1753, p. 124; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 90-92; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principe diMacchia..., Napoli 1861, I, pp. 145, 246; II, pp. 65, 140, 185; C. Minieri ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di prigionia nello Spielberg". Il C. non fu peraltro iniziato mai né alle loro trame, nel suo giudizio troppo astratte o troppo innocenti, né ad alcuna setta e congiura Gambaro e del Macchia (nei volumi sopra citati); Lettere di G. C. e di altri a lui ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] : una spugna imbevuta di colori diversi e lanciata contro una parete formerebbe una macchia nella quale si può magistratura degli Otto di guardia di dipingere i principali cospiratori della congiura dei Pazzi sul fianco esterno di palazzo Vecchio, ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...