CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] nel fallimento della congiuradiMacchia. Presso la corte imperiale il C. coltivò gli studi letterari e gli esercizi cavallereschi, che dovettero essere di un certo rilievo se valsero ad ottenergli da parte di Leopoldo I la carica di "ciambellano d ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] 1942, pp. 210, 251 s., 255 s., 261; A. Granito, Storia della congiura del principe diMacchia, Napoli1862, I, pp. 49, 133, 140; G. Ferrarelli, Tiberio Carafa e la congiuradiMacchia, Napoli 1883, pp. 14, 64-68; B. Croce, Uomini e cose della vecchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sarebbe potenzialmente costituito da una vegetazione legnosa (foreste e macchia) estesa all’85% dell’intero territorio. In realtà da questi per aprire le ostilità (guerra di Ferrara, congiura dei Pazzi, congiura dei Baroni). Se pure, infatti, la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] stati ricoperti che di magri boschi di querce e di pini, inframezzati da macchiedi giunchi e di eriche. Esistono torbiere con la congiuradi Amboise (v.) e il conseguente arresto del Condé, che veniva condannato, come colpevole di tradimento, eresia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i cisti, il corbezzolo) e più ancora la pseudo-macchiadi quelli balcanici. Ma dove le liane diventano più numerose autorità del governo centrale. Cacciato il decimo re Li da una congiuradi corte, si ebbe nell'841-828, un periodo chiamato kung-ho ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sono scarse le asce e accette di pietra levigata.
Il rame è apparso nella stazione diMacchia a Mare, che si deve perciò parteciparono alla generale insurrezione passata alla storia col nome di "congiura dei baroni"; ma furono disfatti e i loro beni ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] che la scoperta della cosiddetta congiuradi Cellamare (v.) aveva offerto al reggente nuovi e facili motivi di sdegno contro A.; e di convenire nuovamente in giudizio il cardinale A., dichiarato completamente mondo da qualsiasi macchia d'infamia e di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] sue idee non ortodosse. Nel frattempo il padre, coinvolto nella congiuradi Salvatore Meccio, era stato condannato e tenuto per dodici anni in . scrisse insieme con Giuseppe Ruffo e stampò alla macchia nel 1839, nella quale si trova già il programma ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] accettata da Pio IX (25 giugno).
Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, Napoli 1865; A. Granito, principe di Belmonte, Storia della congiura del principe diMacchia, I, Napoli 1861; G. Lioy, L'abolizione dell'omaggio della Chinea, in ...
Leggi Tutto
Borrani, Odoardo
Pittore (Pisa 1833 - Firenze 1905). Figlio di un pittore paesaggista, trasferitosi con la famiglia a Firenze, nel 1849 lavorò ai restauri del Chiostro Verde di Santa Maria Novella e [...] triennale all’Accademia con il bozzetto di Lorenzo de’ Medici che, nella congiura dei Pazzi, si salva nella Di Gesù, che si collocano tra gli esiti più limpidi della stagione della Macchia. Nel 1861, in compagnia di Raffaello Sernesi sulla montagna di ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...