CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] . Protagonisti della congiura furono due bastardi della famiglia Casali: Bartolomeo di Lipparello e Stefano di Spica. I la sua presenza alle nozze tra Galeotto Belfiore Malatesta e Anna, figlia di Antonio di Montefeltro, in quel medesimo anno; così, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] di Galeazzo Malatesta signore di Pesaro, e Anna (m. 1434), sposa di Galeotto Belfiore Malatesta.
Agnesina era figlia di Giovanni (III) di , due fratelli di Antonio, Nolfo e Guido, furono accusati di avere ordito una congiura contro di lui e furono ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] condurre a Padova Belfiore, figlia di Gentile signore di Camerino e sposa di Giacomo da Carrara. Nel giugno di quell’anno era veniva scoperta a Verona una congiura antiveneziana. Qualche traccia sul possibile ruolo di Scola si può forse ricavare da ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] vi furono decine di arresti e 12 esecuzioni capitali dopo la scoperta di una congiura in Piemonte; nel 1851 e la fine del 1852 circa un centinaio di arrestati: dieci furono impiccati a Belfiore, nei pressi di Mantova, tra il dicembre 1852 e il marzo ...
Leggi Tutto