CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] nel 1479, quando Brescello e le sue pertinenze furono definitivamente annessi agli Stati estensi.
Nella guerra seguita alla congiuradeiPazzi (26 apr. 1478) e alla rottura tra la Sede apostolica e Firenze (gennaio1479) il C., "cum trentadui homini ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di intronizzazione, la reggenza si trovò tuttavia ad affrontare la profonda crisi apertasi in Italia in seguito alla congiuradeiPazzi (26 aprile), che aveva visto cadere Giuliano de' Medici e gravemente ferito il fratello Lorenzo, e alla guerra ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] veneziane. Questi infatti, sebbene nell'aprile dello stesso anno fosse stato assoldato da Firenze, impegnata dopo la congiuradeiPazzi a fronteggiare i tentativi egemonici di Sisto IV, raggiunse sia pure con qualche ritardo il padre, accampato a ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] de’ Medici, gli chiese di intercedere presso il pontefice, ma è impensabile che, quasi all’indomani della congiuradeiPazzi (26 aprile), Lorenzo potesse intervenire presso Sisto IV nell’imminenza della scomunica e del successivo interdetto sulla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] nell'esercito pontificio impegnato in Toscana contro Firenze al fianco delle truppe aragonesi, nella guerra scoppiata in seguito alla congiuradeiPazzi. Nuovi uffici civili rivestì il B. nel 1479; fu fra i dieci ufficiali dell'Arte della lana, per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] napoletana, ma, rimasto inedito, è già da tempo quasi completamente deleto ed illeggibile.
Allorché, dopo il fallimento della congiuradeiPazzi, Sisto IV, d'accordo con Napoli e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoria ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] a Firenze. Il momento era assai critico. Dalla congiuradeiPazzi era scoccata la scintilla della guerra: il pontefice e philosophiae scritto di mano di Giovanni Boccacci, in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, s. 3, VIII (1882), pp. 7, 16-23; V. Cian ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] nell'aprile 1478, alla repressione della congiuradeiPazzi e all'impiccagione dell'arcivescovo Salviati, La satira italiana, I, Milano [1924], pp. 381-389, 511 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 97, 99; M. Gedda, Di N. L. C., e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] suo ritorno a Firenze il 28 marzo 1477 riacquistò rapidamente il suo ruolo di spicco nel regime e dopo la congiuradeiPazzi nell'aprile 1478 fu nominato nei Dieci di balia, istituzione che fu responsabile del proseguimento della guerra nei due anni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] che egli stesso avrebbe reso al re Ferrante d’Aragona per negoziare la pace dopo la guerra scaturita dalla congiuradeiPazzi.
Intorno alla metà degli anni Settanta Filippo Strozzi si pose a ricostituire il patrimonio immobiliare di famiglia, dopo ...
Leggi Tutto
congiura
s. f. [der. di congiurare]. – Patto segreto, e per lo più confermato da giuramento, fra persone che s’accordano a rovesciare l’ordinamento di uno stato e chi lo rappresenta: fare, ordire, tramare una c.; scoprire, sventare una c.;...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...