• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [187]
Storia [135]
Letteratura [32]
Religioni [24]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [11]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato Simone Invernizzi NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese. Nel [...] rappresentanza del Monferrato partecipò alle trattative di pace tra le potenze italiane, in guerra per la crisi innescata dalla congiura dei Pazzi (26 aprile 1478), iniziate a Roma e poi concluse a Napoli il 13 marzo 1480. Al soggiorno romano risale ... Leggi Tutto

BILIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIOTTI, Agostino Guido Pampaloni Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] ma, stando almeno alle affermazioni del de Roover, la scelta non era stata del tutto felice. Nel 1478, subito dopo la congiura dei Pazzi, dovette abbandonare in fretta e furia la carica di capitano di Livorno e recarsi a Milano per servizi urgenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Anton Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Anton Filippo Niccola Carranza Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] era dipesa dallo stato di soggezione "alla politica gelosia dei Sovrani medicei", in cui si erano trovati gli storici costretti , nel 1770, mentre stava componendo una tragedia sulla congiura dei Pazzi. Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – ESISTENZA DI DIO – ARCADIA DI ROMA – AGRICOLTURA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Anton Filippo (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Andrea, detto Novacula

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Andrea, detto Novacula Gaspare De Caro Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] testimonianze di prima mano: riferisce particolarmente sulla morte di Galeazzo Maria Sforza, sulla congiura dei Pazzi, sulla guerra di Ferrara, sulla rivolta napoletana dei baroni, sulla discesa di Carlo VIII e la successiva crisi del regno di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Andrea Franca Petrucci Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] la prima volta fra quelli di coloro che seguirono Alfonso, duca di Calabria, quando egli, iniziata dopo il fallimento della congiura dei Pazzi la cosiddetta guerra di Toscana (1478), si portò con l'esercito napoletano in Val di Chiana. Rimase con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medici, Piero di Cosimo de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Piero di Cosimo de’ Carlo Varotti Nato nel 1416, primogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina de’ Bardi, la figura di Piero è tradizionalmente schiacciata tra i due maggiori della famiglia: [...] dicembre) lasciando due figli ancora giovani, Lorenzo (n. 1449) e Giuliano (n. 1453, vittima nel 1478 della congiura dei Pazzi). Risale al 1444 il matrimonio con Lucrezia Tornabuoni (una scelta ‘fiorentina’ nella quale M. riconosce l’espressione, in ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – LUCREZIA TORNABUONI – COSIMO DE' MEDICI – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Piero di Cosimo de' (4)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Franca Petrucci Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] dirette fra Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona, che posero fine con una pace separata dei due belligeranti alla guerra scoppiata dopo la congiura dei Pazzi, il re di Napoli si trovò subito dopo a dover affrontare i Turchi che l'8 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Francesco Bernato Sandra – Nacque a Firenze, da Filippo, nel 1439. Dopo aver lavorato per la compagnia dei Pazzi in qualità di fattore a Ginevra e a Bruges e poi, nel 1470, per la filiale dei [...] Il colpo più duro giunse nel giugno 1478, quando, a seguito della congiura dei Pazzi, il re Ferdinando I ordinò la confisca di tutti i beni e i crediti dei Medici all'interno dei suoi domini. Alla conclusione della pace, nel marzo 1479, i beni furono ... Leggi Tutto

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] egli era, dopo Gino di Neri, il membro più ricco della famiglia, e contribuì con forti somme alla guerra che seguì la congiura dei Pazzi. Dal 1458 fino alla morte il C. fu membro di tutte le Balie medicee; in quell'anno fu nominato capitano a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giovanni di Carlo Gaia Pieraccioni Frate domenicano, nato a Firenze nel 1428 e ivi morto nel 1503. Visse a lungo nel convento di S. Maria Novella in Firenze, dove nel 1449 fu eletto priore (lo fu di [...] facilmente rintracciabili in altre fonti a lui note, per lo più caratterizzate da un’interpretazione monocorde dei fatti relativi alla congiura dei Pazzi. Il primo libro di G. fu per M. meno interessante, disponendo egli stesso della principale fonte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI CAVALCANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
congiura
congiura s. f. [der. di congiurare]. – Patto segreto, e per lo più confermato da giuramento, fra persone che s’accordano a rovesciare l’ordinamento di uno stato e chi lo rappresenta: fare, ordire, tramare una c.; scoprire, sventare una c.;...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali