• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [240]
Storia [208]
Religioni [28]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [16]
Diritto [10]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [6]

Petrucci, Francesco, conte di Carinola

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1486) del segretario del re Ferdinando di Napoli, Antonello; con il padre e col fratello Giovanni Antonio conte di Policastro, fu tra i principali artefici della congiura dei Baroni (1485); [...] arrestato nel suo castello, fu escluso dal perdono e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI

Arcamóne, Anello

Enciclopedia on line

Uomo politico (m. 1510). Rappresentante (dal 1472) degli Aragonesi di Napoli a Roma, legato da parentela e da rapporti d'affari con Antonello Petrucci; accusato di partecipazione alla congiura dei Baroni, [...] fu incarcerato da Ferrante d'Aragona dal 1486 al 1495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – FERRANTE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI – ROMA

Mormile, Berardino

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (sec. 15º); militò con Alfonso, duca di Calabria, in Toscana e a Otranto. Durante la congiura dei Baroni (1845-46) fu fedele al re Ferrante, in nome del quale raccolse l'omaggio delle [...] terre dei ribelli in Puglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – OTRANTO – TOSCANA – PUGLIA

Del Balzo, Angilberto, duca di Nardò

Enciclopedia on line

Feudatario napoletano (sec. 15º); fu uno dei principali artefici della Congiura dei Baroni (1485-87) contro Ferdinando d'Aragona re di Napoli; arrestato nel luglio 1487, fu giustiziato in data a noi ignota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI

Sanseverino, Girolamo, principe di Bisignano

Enciclopedia on line

Gran camerlengo (m. Napoli 1490) del Regno di Napoli, prese parte alla congiura dei Baroni (1485); arrestato (1487) dal duca di Calabria, fu infine chiuso in un sacco e gettato in mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – REGNO DI NAPOLI – CALABRIA

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] e Giovanni Venturelli nuntius ad reges Castellae et Aragoniae sotto Innocenzo VIII, nello stesso tempo in cui, per la congiura dei baroni napoletani, giravano per l'Italia G. Gherardi e Pietro Menzi. In Francia, in Germania e in Inghilterra si hanno ... Leggi Tutto

MORMILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMILE Giuseppe Paladino . Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] , durante la congiura dei baroni, fu fedele al re Ferrante, in nome del quale raccolse l'omaggio delle terre dei ribelli in Puglia L'identificazione di Troiano M. con Miale da Troia, uno dei tredici di Barletta, è insostenibile. Nel '600, Francesco ... Leggi Tutto

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno Carlo Guido Mor È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] feudi nel ducato, e più ne ebbe quando fu inviato nel Napoletano in aiuto di Ferdinando d'Aragona, dopo la congiura dei baroni. Ritornato a Milano, col beneplacito della corte milanese, acquistò dal conte Gian Pietro Sacco la contea di Mesocco (1480 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – MASSIMILIANO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno (5)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giacomo Enrico Carusi Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario [...] vescovo di Cesena, presso il re di Napoli per la congiura dei Baroni, l'altra subito dopo e per la stessa ragione presso ed. a cura di E. Carusi, nella nuova ed. dei Rerum Italicarum Scriptores, Città di Castello 1904), riguardante principalmente la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Giovanni Antonio Ernesto Pontieri Secondogenito di Antonello Petrucci, o de Petruciis (v.), entrò, giovane ancora, nella corte napoletana come consigliere e segretario regio. Il padre, ansioso [...] nuovi documenti, in Rass. critica della letter. ital., XIX; B. Croce, I versi d'un reo di stato: G. A. de P. nel volume Uomini e cose della vecchia Italia, s. 1ª, Bari 1927; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, ivi 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali