VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] storia, parimente latina e a forti tinte sallustiane, della congiura detta del principe diMacchia, scritta nel 1702 e pubblicata postuma nel 1835; un Panegiricus per la venuta di Filippo V di Spagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] 1701 al 1735 Napoli conosce turbolenze politiche (congiura del principe diMacchia, 1701) e avvicendamenti dinastici a seguito della conclusione della guerra di successione spagnola con i trattati di Utrecht (1713) e di Rastatt (1714) e l’inizio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] rivali. Egli, che gode del favore vicereale, ha però nella storia della sua famiglia la macchia dell’adesione del ramo salernitano di questa alla congiura dei baroni del 1485, capeggiata da A. Sanseverino. Non appare dunque casuale l’ambientazione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] inglesi. La celebre congiura delle polveri (ossia il piano ideato da un gruppo di cattolici inglesi per assassinare la custodia della pubblica quiete. Questo testo venne stampato alla macchia nel 1638 e comparve in traduzione inglese a Londra nel ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...