(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i cisti, il corbezzolo) e più ancora la pseudo-macchiadi quelli balcanici. Ma dove le liane diventano più numerose autorità del governo centrale. Cacciato il decimo re Li da una congiuradi corte, si ebbe nell'841-828, un periodo chiamato kung-ho ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] pp. 27-28; B. Capasso, Mem. stor. della Chiesa sorrentina, Napoli 1854, pp. 102-105, 268; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura dei principe diMacchia, II, Napoli 1861, pp. 61-64, 115, 133; M. Landau, Rom, Wien, Neapel während dei spanischen ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] .
Negli anni difficili dell'inizio del sec. XVIII il C. seppe guadagnarsi la stima di Filippo V di Spagna: infatti, quando nel 1701 scoppiò a Napoli la congiura del principe diMacchia, per dimostrare la sua fedeltà al re, mandò un contingente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del territorio nazionale (48%), spetta a prati, pascoli, macchie e foreste; meno di 1/10 (8%) è del tutto improduttivo.
Una a disporre del potere, in una confusa ridda di colpi di stato, dicongiure, di scontri sanguinosi. E inoltre gravissima fu la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] costruzione. La Rosa blanda e il Viburnum lentago formano macchie impenetrabili, ove il luppolo, l'Ampelopsis quinquefolia e la a proprio profitto le tariffe doganali, lo accusavano dicongiurare contro il sud per rovinarlo e non erano disposti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .
I Giapponesi presentano alla nascita delle macchie più o meno estese, di colorito più intenso della pelle circostante, , in una congiura che la tolse di mezzo il 7 ottobre del 1895. Miura venne richiamato, ma il Giappone perdette di colpo in Corea ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] il D. avrebbe deciso di non insistere nel progetto e di regalare allo stampatore Batelli un'altra opera, non presentata alla censura, intorno alla supposta congiura italiana del 1814. Tale scritto sarebbe stato pubblicato alla macchia lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di cui egli godeva, tale da poterlo portare al dogado. Qualche macchia il Sagredo l'aveva: una, non provata comunque, didi Alonso de la Cueva, marchese di Bedmar, è edita in Italo Raulich, La congiura spagnola contro Venezia. Contributo di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che "questa fosse una congiura de ribaldi contra il stato separata da' peccatori, senza ruga o macchia o alcuna cosa simile; la quale, : Aldo Stella, L'Inquisizione romana e i movimenti eretici al tempo di san Pio V, in AA.VV., San Pio V e la ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...