• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [21]
Storia [15]
Religioni [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [2]
Letteratura [2]
Astronomia [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Filosofia della storia [1]

POLVERI, Congiura delle

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI, Congiura delle Florence M. G. Higham Complotto, ordito nel 1604-1605 per uccidere, mediante lo scoppio di una quantità di polvere da sparo Giacomo I re d'Inghilterra, suo figlio Enrico principe [...] al complotto anche il provinciale dei gesuiti H. Garnet (v.) che aveva avuto in confessione la rivelazione della congiura. Il complotto rassodò negl'Inglesi quella paura del cattolicismo, che caratterizza la politica inglese per tutto il sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVERI, Congiura delle (1)
Mostra Tutti

Giàcomo I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Giàcomo I re d'Inghilterra Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] Elisabetta sul trono inglese; ma presto deluse i cattolici, che si erano fatti delle illusioni sulla sua nascita cattolica (da qui, per esasperata reazione, la "congiura delle polveri", del 1605), e ai quali fu vicino fin tanto che gli servirono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MARIA STUARDA – ABDICAZIONE – LUIGI XIII – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Fawkes, Guy

Enciclopedia on line

Fawkes, Guy Cospiratore (York 1570 - Londra 1606). Di famiglia protestante ma poi convertitosi al cattolicesimo, fu scelto, tra gli organizzatori della congiura delle Polveri, per accendere la miccia che egli stesso [...] arrestato e sottoposto a tortura, svelò i nomi dei complici. Fu quindi giustiziato. Gli anglicani, per commemorare la scoperta della congiura, festeggiano il 5 novembre di ogni anno (Guy Fawkes day) con fuochi d'artificio e bruciando un fantoccio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – CATTOLICESIMO – ANGLICANI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fawkes, Guy (1)
Mostra Tutti

PYM, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PYM, John Florence M. G. Higham , Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] che credeva confinasse col cattolicesimo, come vivaio di sedizione. Quantunque le sue premesse fossero erronee, la congiura delle polveri spiegava in un certo senso le sue conclusioni, così come la rivolta irlandese del 1641 sembrò giustificarle ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – PETITION OF RIGHT – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYM, John (2)
Mostra Tutti

CAMDEN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese, nato il 2 maggio 1551 nella Old Bailey di Londra. Studiò in varî Colleges, ma non sembra che ottenesse mai un grado o una prebenda. Dal 1575 secondo maestro nella scuola di Westminster, [...] ebbe il canonicato di Ilfacombe; nel 1593 fu nominato direttore della scuola di Westminster. Morì a Chislehurst, il 9 novembre ecc.: un resoconto dei processi seguiti alla Congiura delle polveri; nel 1615 gli Annales rerum Anglicanarum et Hibernat ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ISOLE BRITANNICHE – ABRAHAM ORTELIUS – PHILIP SIDNEY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMDEN, William (1)
Mostra Tutti

DORCHESTER, Dudley Carleton, I visconte

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico inglese, nato il 10 marzo 1573 nell'Oxfordshire, morto nel febbraio 1632. Viaggiò all'estero dal 1595 al 1600. Segretario di sir Tommaso Parry, lo accompagnò in Francia nel 1602. D. fu sospettato [...] di complicità nella congiura delle polveri (Gunpowder Plot) per le sue temporanee relazioni col conte di Northumberland, ma poté giustificarsi facilmente. Nel 1610 fu fatto cavaliere e mandato ambasciatore a Venezia al posto di sir Enrico Wotton, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – NORTHUMBERLAND – INGHILTERRA – FRANCIA – LONDRA

DIGBY, Sir Everard

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospiratore inglese, figlio di Everard Digby di Stoke Dry (Rutland) (che nato intorno al 1550, morto il 24 gennaio 1592, è noto specialmente per le dottrine filosofiche espresse nella sua Theoria analytica, [...] da Giacomo I. Quando il governo ebbe deciso di continuare nelle misure repressive, il D., esasperato, prese parte alla congiura delle polveri, riunì un corpo di gentiluomini nel Warwickshire, che dovevano agire immediatamente dopo la notizia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – CAMERA DEI LORD – STAFFORDSHIRE – CATTOLICESIMO – WARWICKSHIRE

ROBERTO BELLARMINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO BELLARMINO, santo Franco Motta ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] giuramento di fedeltà alla Corona imposto da re Giacomo I dopo la Congiura delle polveri. Ne seguì un duro scambio di scritture con il sovrano sui reciproci limiti dell’autorità spirituale e temporale. Nello stesso 1606 Bellarmino fu anche impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO BELLARMINO, santo (5)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Claudio Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] 1605, al provinciale Garnet e al p. Blackwell - l'A. dovette assistere al rapido precipitare degli avvenimenti: dalla "congiura delle polveri" alla condanna a morte del Garnet per i suoi rapporti con uno dei promotori, il Catesby, alle persecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CONGIURA DELLE POLVERI – PARLAMENTO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – ASSEDIO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

gesuiti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

gesuiti Gennaro Maria Barbuto I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico: i gesuiti di [...] i g., in particolare il loro superiore inglese Henry Garnet (che fu condannato a morte per essere ritenuto autore della Congiura delle polveri), per l’adozione di una strategia ‘machiavellica’, ossia per il fatto di non rispondere con franchezza alle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CONGIURA DELLE POLVERI – AD MAIOREM DEI GLORIAM – PEDRO DE RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali