La congiunzione coordinante e/o, usata prevalentemente, se non unicamente, in testi scritti di ambito settoriale (ma anche in articoli di giornale), accosta graficamente la congiunzione copulativa e e [...] la congiunzione disgiuntiva o (➔ congiunzioni), indicando una possibilità di scelta tra i due valori, copulativo e disgiuntivo.
Ad es., la frase nella sillaba italiana il nucleo vocalico, oltre a presentarsi da solo, può essere preceduto e/o seguito ...
Leggi Tutto
Chimica
Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] essere uguali, o contrari, e sono espressi mediante le varie congiunzioni coordinative, che nel primo caso possono anche mancare (c. per asindeto).
Medicina
C. dei movimenti
Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la ...
Leggi Tutto
CAUSALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni causali sono proposizioni ➔subordinate che indicano la causa per cui avviene ciò che è espresso nella proposizione reggente.
Le proposizioni [...] causali possono essere esplicite o implicite.
• Le causali esplicite sono introdotte da congiunzioni come perché, siccome, poiché, giacché, come, che (o ché) o da locuzioni congiuntive come per il fatto che, per il motivo che, dal momento che, dato ...
Leggi Tutto
CONGIUNTIVE, LOCUZIONI
Le locuzioni congiuntive sono sequenze formate da più parole che hanno, nel loro insieme, le stesse funzioni e gli stessi usi di una congiunzione
Sono arrivato, visto che hai [...] era affollata così che non si passava.
Storia
Fino a tutto l’Ottocento erano comuni le forme separate di molte congiunzioni (che risultavano di fatto delle locuzioni congiuntive)
E poi che nullo / vivente aspetto egli molcea la cura /qui posava l ...
Leggi Tutto
CONCESSIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni concessive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che si verificano nonostante ciò che viene [...] da pure o da anche
Pur essendo molto timido, è un ragazzo piacevole
– con il participio passato preceduto da una congiunzione concessiva
Sebbene malato, è andato al lavoro
– con l’infinito preceduto da per o da locuzioni come nemmeno (neppure ...
Leggi Tutto
SUBORDINATE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] (ed è chiamata allora proposizione reggente o sovraordinata).
Questo rapporto di dipendenza può essere introdotto:
– tramite ➔congiunzioni subordinative e preposizioni di vario genere
Se pioverà, sarò molto contento per l’orto
La sonda volò sulla ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVI, AVVERBI
Gli avverbi interrogativi introducono una proposizione ➔interrogativa diretta. Possono introdurre una domanda in riferimento a vari aspetti:
– luogo
dove abiti?
– tempo
quando [...] beve?
– causa
perché ridi?
Quando introducono una proposizione ➔interrogativa indiretta, hanno la funzione di congiunzione (➔interrogative, congiunzioni).
Usi
Come avverbio interrogativo di causa si può usare anche come mai
Come mai siete ...
Leggi Tutto
subordinazione In linguistica, nella sintassi del periodo, la relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo su piani diversi, in modo che l’una (subordinata) risulti dipendente [...] può essere quindi riferito a una proposizione principale, con riguardo ai suoi rapporti con le dipendenti, oppure alle congiunzioni subordinative, ai pronomi e agli avverbi relativi, in quanto elementi che istituiscono un rapporto di subordinazione. ...
Leggi Tutto
PARATASSI
La paratassi (detta anche coordinazione) è la relazione per cui due o più ➔proposizioni di un ➔periodo sono collegate tra loro pur restando autonome dal punto di vista semantico e sintattico.
Le [...] mare oppure rimanete in città?
– avversativa, quando due o più proposizioni sono contrapposte in parte o del tutto; le principali congiunzioni ➔avversative sono ma, però e bensì
Ho provato a cercare i calzini nel cassetto, ma non li ho trovati
La ...
Leggi Tutto
Particella è un termine generico usato tradizionalmente per designare quegli elementi grammaticali che presentano le seguenti proprietà:
(a) non sono autonomi, vale a dire non possono figurare da soli, [...] essere considerate particelle sempre per la loro non-autonomia).
Possono poi essere annoverate fra le particelle le ➔ congiunzioni, coordinative e subordinative (Sabatini 1997). Anche se molte volte si presentano in forma trisillabica e sono toniche ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...