La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] o lasciata in eredità (Ernst H. Gombrich, Breve storia del mondo, Milano, Salani Editore, 2006, pp. 174-175)
la congiunzione se crea una relazione condizionale, il ma una relazione avversativa, la preposizione per indica il fine, l’avverbio così una ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] , guardiatevi dal mal dire» (Boccaccio, Dec. III, 7, 389);
(b) possono seguirlo o precederlo:
(i) nelle frasi coordinate mediante le congiunzioni ma ed e: «l’ombra si tacque e riguardommi (Dante, Purg. XXI, 110); «ma dimmi, in avarizia hai tu peccato ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] vantaggi, foss’anche il sonnecchiare per alcuni minuti su una poltrona
Molto spesso la reggente è introdotta da una congiunzione avversativa. Rispetto a quella standard, questo tipo di concessiva veicola una carica emotiva più forte e ha una maggiore ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] alla loro natura nominale infatti si adattano bene a ricorrere insieme a tutte le espressioni temporali che sono al tempo stesso congiunzioni e preposizioni (dopo, prima) e trovano facilmente in una preposizione il corrispettivo semantico di varie ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] ‘legato’. In apertura di periodo si trovano riprese anaforiche, pronomi relativi (coniunctio relativa), congiunzioni coordinanti o congiunzioni subordinanti e in particolare causali. Procedimenti analoghi si riscontrano a livello macrotestuale, negli ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] è anche isolata e messa in rilievo – cfr. sopra l’es. (5) –, così finisce col farne parte come se fosse un modificatore della congiunzione subordinante (9):
(8) E la Bestia uscì da dietro la tenda.
Ligera era stato bravo e l’aveva disegnata così come ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] secondo categorie flessive) dell’italiano sono: verbo, nome, aggettivo, pronome, articolo. Avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni sono invece invariabili, dato che non portano informazione morfologica flessiva (➔ parti del discorso).
La ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] e virgola, usato fino al Settecento anche in luoghi in cui oggi porremmo una virgola o nessun segno, prima di congiunzioni e di relative, come mostrano due esempi tolti dalla seconda edizione delle Prose della volgar lingua del Bembo (Venezia 1540 ...
Leggi Tutto
QUALIFICATIVI, AGGETTIVI
Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome a cui sono riferiti
Ho comprato una bella casa
Luigi è un amico sincero
A questa categoria appartengono [...] situazione difficile, spiacevole.
Dubbi
Quando, in una frase, un aggettivo qualifica due o più nomi (legati da una o più congiunzioni o anche per ➔asindeto), ci si regola così per la ➔concordanza:
– se i nomi sono tutti maschili o tutti femminili ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] classe dei connettivi testuali è definita funzionalmente, in quanto appartengono a questa classe elementi eterogenei: congiunzioni, avverbi, particelle modali, sintagmi preposizionali e anche intieri enunciati. Questi connettivi assolvono, nei testi ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...