• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Grammatica [10]
Lingua [10]

Parlando con alcuni amici è sorto il dubbio di quale frase tra queste sia la più corretta: "avere l'opportunità di fare qualc

Atlante (2021)

Il sostantivo opportunità seleziona la preposizione di (un’opportunità di successo) e le congiunzioni subordinanti di (seguita da proposizione implicita: non ho avuto l’opportunità di fargli i miei complimenti) [...] e che (seguita da proposizione esplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedere se prima delle congiunzioni avversative come “anziché” e “invece” è obbligatoria la virgola o se è un errore

Atlante (2020)

In linea generale, vale la pena riflettere sull’uso della virgola, rileggendo quanto scrive Angela Ferrari in un articolo comparso in Treccani.it (Lingua italiana) qualche tempo fa: «Sempre per ragioni comunicative, la virgola non va invece messa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Approfitto della Vostra cortese disponibilità per porvi il seguente quesito: quali delle seguenti frasi sono corrette e quali

Atlante (2017)

Di norma, più soggetti singolari collegati per asindeto (cioè senza ricorrere a congiunzioni coordinative come e) o per asindeto e poi con congiunzione (come nel caso esposto qui) richiedono il verbo di [...] 6a persona (cioè la 3a plurale): “Nella stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una traduttrice professionista e al contempo docente di traduzione dall'inglese in una Facoltà universitaria di Mediator

Atlante (2015)

Più in generale, dobbiamo considerare la questione dell’elisione. All’interno di tale quadro, diremo che l’elisione è frequente in alcune congiunzioni e in alcuni aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni. [...] Frequente non vuol dire, naturalmente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso della d eufonica nell'espressione "ed io" è sempre corretta oppure è bene ricorrere ad essa solo in alcune locuzioni, c

Atlante (2015)

La d eufonica è ormai, nell'italiano d'oggi, confinata tra le possibilità di accompagnamento delle sole congiunzioni e e a (rara la d con o). Il suo uso non “è sempre corretto”: è possibile, ma – per dirla [...] brutalmente – non ce l'ha ordinato il medic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere: “ed a Adriana”?

Atlante (2013)

Si può scrivere, volendo, «e ad Adriana». È una questione di eufonia, cioè di armonia di suoni. Per evitare lo iato, in italiano, nel caso di alcune preposizioni e congiunzioni è possibile, ma facoltativo, [...] ricorrere alla forma terminante con una d, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire “avremmo” o “avessimo”, es: «se avremmo comunicato con i segnali di fumo i messaggi sarebber

Atlante (2012)

Nessun dubbio: avessimo comunicato. Abbiamo a che fare con un periodo ipotetico dell'irrealtà. In tal caso, nella proposizione condizionale (o protasi: la proposizione dipendente introdotta da se o da [...] altre congiunzioni e locuzioni congiuntive, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere quale delle due seguenti frasi è scritta correttamente e perché: - A Ivan in ricordo di 25 anni di duro lavoro

Atlante (2012)

Vanno bene le due frasi in cui la preposizione è a: A Ivan... e A Eugenia... Nel caso delle preposizioni e congiunzioni a-ad, e-ed, le grammatiche consigliano di riservare le forme ad e ed ai casi in cui [...] la parola seguente cominci con la stessa voca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase: «se poteste vedere in fondo alla mia anima ne sareste inorriditi» (da un romanzo). Il dubbio è su “poteste” che ris

Atlante (2012)

La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodo ipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo [...] imperfetto (qui, seconda persona plurale: potes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza tra "quindi" e "dunque"?

Atlante (2010)

Stiamo parlando di due congiunzioni adoperate nella coordinazione conclusiva. La coordinazione conclusiva si ha quando «la proposizione coordinata si presenta come una deduzione logica o anche come una [...] sintesi conclusiva di ciò che è stato detto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiunzioni
congiunzioni.- - Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
congiunzioni
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle congiunzioni coordinative (➔ coordinative,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali