Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] di prevedere la posizione dei pianeti nelle costellazioni zodiacali. L'astrologia, allora di moda, si sbizzarriva con le congiunzioni astrali, ma Copernico non scrisse mai un rigo su questi argomenti. Le tavole astronomiche ricavate dal suo sistema ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] dell'anno 245 di Diocleziano (corrispondente al 22 maggio 529 della nostra era) e afferma che vi saranno ancora altre congiunzioni dei sette pianeti.
In un'altra lettera, indirizzata anch'essa a Basilio, Sebokht interviene per stabilire la data della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] quelli di 120°, o 'trigono', e di 60°, o 'sestile', erano ritenuti positivi. Erano anche prese in esame le congiunzioni, per le quali erano state trovate alcune regole che ne indicavano gli effetti, variabili a seconda del carattere delle entità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] nel 1661, Jean-Baptiste Morin tentò di esporre tutte le diverse teorie relative alle comete, alle eclissi e alle congiunzioni enunciate nell'Antichità, nel Medioevo e nell'Età moderna.
Da sempre considerata l'aspetto più vulnerabile dell'astrologia ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] et Americus ad me se contulere". In altri termini, in seguito alla grave profezia dell'A. sugli effetti delle congiunzioni del 1504-07, era stata nominata dai principi una commissione di astrologi presieduta dal Drusianus che invia all'A., "decus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ⟨S⟩ÔC. Dato che ⟨S⟩ rappresenta il Sole medio, è chiaro che questo modello è identico al precedente nelle congiunzioni e nelle opposizioni, mentre nelle quadrature si ha il massimo avvicinamento dell'epiciclo ad O, quindi il massimo incremento dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] numero intero di giorni, di mesi (sinodici) e di ritorni lunari (un mese sinodico è il periodo compreso tra una ‘congiunzione’ - quando il Sole e la Luna si trovano alla stessa longitudine sull’eclittica - e quella successiva, o tra una ‘opposizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tende a spostarsi lungo l'eclittica di circa 1/3, cioè di circa quattro segni zodiacali (o 120º). Le grandi congiunzioni, e la serie dei tre segni zodiacali in esse coinvolti, erano considerate molto importanti in astrologia. Nell'osservare la grande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] medie, tavole di equazioni e tavole di latitudini); il terzo, infine, include tavole diverse che si riferiscono alle congiunzioni del Sole e della Luna, alle eclissi, alle parallassi, alla visibilità lunare, ecc.
Per intraprendere le nuove ricerche ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , settima e decima casa, più debole nella terza, sesta, nona e dodicesima. Il sistema astrologico considera inoltre le congiunzioni, opposizioni e quadrature tra i pianeti. Questo complesso di dottrine ebbe massimo sviluppo nell’età ellenistica e poi ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...