Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] di elementi in rilievo, identificabili e fissabili, così da essere attraversato da aggettivi e nomi, preposizioni e congiunzioni. Le differenze non riflettono alcuna sua duplicità, non sono ontologiche ma contestuali. Questa penna, ad esempio, è ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di Costantinopoli come città-porto. Seguirà una sistemazione urbanistica che, con il passare del tempo, continuerà a tessere congiunzioni spaziali tra insenature e approdi trasformati in porti e gli spazi del commercio.
La topografia della città è ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] metafisiche, bensì anche le proposizioni universali della scienza, come le leggi, che non sono riducibili a congiunzioni di Erlebnisse. Eppure esse sono significanti. Schlick scioglieva l'imbarazzo dichiarando che le leggi sono ‛regole' per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] , le regioni intelligibili sono rette dalla concordia che legava Castore a Polluce, e tra questi due mondi vi sono le congiunzioni e le opposizioni che formano la danza degli astri. Dopo la triade conclusiva che introduce la suddivisione in zoofiti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] marcescenti, e infine persino a particolari fenomeni astronomici, come il passaggio di comete o di meteoriti o alcune congiunzioni dei pianeti giudicate sfavorevoli. L'influsso dei pianeti era individuato quindi, in parte, in termini fisici ‒ nell ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dio o la sua risposta a un quesito) è il punto di incontro dei messaggi umani e dei messaggi divini. Questa congiunzione è realizzata anche dal corpo del medium o dello sciamano: da questo punto di vista riti sacrificali e riti di possessione possono ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] Italiano di Unificazione) e il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
È tuttavia indispensabile che vi sia un anello di congiunzione tra l’attività di tali organismi, così come dei tanti centri di produzione di terminologia tecnica e scientifica, e ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] obiettivo politico. «Debbono, debbe, sono forzati, di necessità, conviene che, è necessario che, bisogna [...] sono le vere congiunzioni fra esempio e discorso, il vero e continuo connettivo delle dimostrazioni» (Chiappelli 1952, p. 46). Fanno parte ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] la presenza di verbi modali (potere, dovere, volere; ➔ modali, verbi), la presenza di certi ➔ avverbi o ➔ congiunzioni (sicuramente, infatti, tuttavia; ➔ modalità), l’➔intonazione o, nello scritto, l’interpunzione.
L’atto illocutivo può anche essere ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] e aggettivali si ha una varietà di soluzioni: grafia separata (italo americano, auto bomba), ➔ trattino di congiunzione (italo-americano, auto-bomba), univerbazione (italoamericano, autobomba). Normalmente si arriva all’univerbazione man mano che le ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...