• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Lingua [177]
Grammatica [123]
Biografie [32]
Lessicologia e lessicografia [27]
Filosofia [27]
Astronomia [25]
Letteratura [23]
Temi generali [20]
Medicina [20]
Linguistica generale [20]

RELATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo Benvenuto [...] , a 13 la classe è evidente, a 16 va a Milano donde rientra nel 2005 («Corriere della Sera»). Usi Oggi, l’unica congiunzione relativa di ampia diffusione è dove. Meno diffusa è la forma ove, mentre limitate a un registro sostenuto sono donde e onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCESSIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONCESSIVE, CONGIUNZIONI Sono le congiunzioni che introducono le proposizioni ➔concessive esplicite. Le più comuni sono benché, seppure, sebbene, malgrado. A queste si aggiungono le locuzioni ➔congiuntive [...] anche se, per quanto, con tutto che, nonostante (che). Tutte, tranne anche se, reggono il congiuntivo Benché lo sapesse, ha fatto finta di niente Sebbene lo sapesse, ha fatto finta di niente Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CORRELATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CORRELATIVE, CONGIUNZIONI Si dicono congiunzioni correlative (o più propriamente nessi correlativi) quei parallelismi creati da due elementi che si richiamano tra loro, stabilendo un rapporto di coordinazione [...] (➔paratassi) tra due proposizioni o tra due elementi della stessa proposizione: sia ... sia (sia ... che), vuoi … vuoi, tanto ... quanto, ora … ora, non solo ... ma (anche) Sia che tu prenda l’autobus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

copulative, congiunzioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

copulative, congiunzioni Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

disgiuntive, congiunzioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgiuntive, congiunzioni Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI L’unica congiunzione comparativa propriamente detta è che, usata per introdurre il secondo termine di paragone o una proposizione comparativa Adesso è meglio una tisana che [...] un caffè È peggio che andar di notte Il secondo termine di un comparativo di maggioranza o di minoranza può essere introdotto anche dalla preposizione di; nel caso di un comparativo di uguaglianza, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

condizionali, congiunzioni e proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

condizionali, congiunzioni e proposizioni . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

consecutive, congiunzioni e proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

consecutive, congiunzioni e proposizioni . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

correlative, congiunzioni e proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

correlative, congiunzioni e proposizioni . - Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

dichiarative, congiunzioni e proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

dichiarative, congiunzioni e proposizioni Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali