e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] sia, anche se in misura diversa dalla Vita Nuova, all'uso di e in inizio di periodo, quasi che così avverbi, congiunzioni e pronomi assumessero una dignità e un rilievo espressivo maggiori, nello sforzo di rendere più esplicito il tono dialettico del ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] 743, e le relative note 1): If X 82 E se tu mai nel dolce mondo regge, / dimmi (qui non pare sussista un legame tra la congiunzione e il susseguente mai tale da formare sintagma, per cui cfr. più oltre) e 94, XIII 76 e 85, XVI 64, 66, 82 (con rezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] nel 1661, Jean-Baptiste Morin tentò di esporre tutte le diverse teorie relative alle comete, alle eclissi e alle congiunzioni enunciate nell'Antichità, nel Medioevo e nell'Età moderna.
Da sempre considerata l'aspetto più vulnerabile dell'astrologia ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] propriamente detta «che con sottilissime invenzioni e infallibili dimostrazioni salva tutte quelle apparenze» come le eclissi, le congiunzioni del Sole con la Luna, di entrambi con i singoli pianeti ecc.; l’astrologia, che tratta degli effetti ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] composto dai due enunciati elementari «il semaforo è rosso» e «la macchina è ferma», uniti tra loro dal connettivo della congiunzione ed è vera se e solo se sono veri i due enunciati che la compongono. Più formalmente, una proposizione o enunciato ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] o porta a porta, in cui A e B coincidono e sono uniti da una preposizione. L’altra costruzione è quella asindetica, quindi con congiunzione nulla, che però sconfina chiaramente in due altri domini: da un lato, nel caso in cui A sia diverso da B, nel ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] ), era tragicamente morto cadendo da cavallo e andando a sbattere in una pietra quasi per malefico influsso delle congiunzioni degli astri. Ma Saturno, conclude poi il Ficino, commiserando la grave sorte del "generosus iuvenis", aveva accolto la ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] limitata, nelle lingue moderne, per il suo progressivo grammaticalizzarsi fino a divenire un elemento meccanicamente determinato da altri (congiunzioni, determinati tipi di frase ecc.).
Nelle lingue moderne europee i m. sono per lo più limitati a tre ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] (τεσ)σαράκοντα, ciò che si spiega se si tien conto dell'influenza della chiesa greca (quaresima). Anche l'adozione di preposizioni e congiunzioni è rara, ma non impossibile (sp. cada, dal gr. κατά: cfr. it. cadauno).
La via per cui i prestiti entrano ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] richiedendo l'indicazione di chi trasferisce, di che cosa è trasferito, da dove a dove) e definisce con cura le 'congiunzioni testuali', molto frequenti specie nel parlato (per es., il ma che si usa non con il consueto valore avversativo bensì, dopo ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...