Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] lo straniero titolare di un contratto di lavoro di durata non inferiore a un anno possa portare con sé all'atto dell'ingresso anche rappresentare una grande opportunità come punto di congiunzione tra la comunità di accoglienza e quelle degli ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] anni) dopo la morte del proprio coniuge.
In misura inferiore appartengono a questo modello familiare i giovani (celibi o nubili responsabilità educativa. In quanto anello di congiunzione fra tre generazioni in una famiglia multigenerazionale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] estende verso sud e stabilisce con ciò ancora la congiunzione con la massa principale dei veri e proprî Melanidi nell fra 1872 e 1921, è quello segnato da Bangalore (66,6%), inferiore però sempre a quello di ben 13 città delle provincie.
Notevole ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] marito assieme col cadavere di questo. Traccia di tale inferiorità della vedova è già in epoca antica: la donna matr., IV,1) che gli sponsalia de futuro seguiti da congiunzione carnale prevalgano su un matrimonio successivo consumato; e che gli ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a quella dei fondi italici, di una proprietà di rango inferiore per la quale i Romani non hanno un termine tecnico (nelle altrui e di cui la rivendica è sospesa finché dura la congiunzione, nel caso di fondo inondato, e, secondo alcuni, dell' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] della grande industria e del grande commercio. Per quanto inferiori di numero alle società in nome collettivo e in economica distinta da quella degli imprenditori: il punto di congiunzione nel quale si realizza il trasferimento del risparmio da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] i casi, la conclusione è dedotta da una norma in congiunzione con una proposizione. Diverse sono però le proposizioni che figurano senso che viene applicato; il principio assiologicamente inferiore soccombe - non nel senso che risulti invalido ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] indotta dall’emergenza creata dalla crisi economica, in congiunzione con il secondo fattore d’ordine pratico e allorché ne sia assicurato il pagamento in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] .c. sia pure con un artificio linguistico (l’uso della congiunzione «anche», anteposta all’inciso «su istanza del creditore», introdotto acquisto – anche se tali risultanti all’esito di gara – inferiori al prezzo base: nei quali casi essa va accolta ( ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] vuol dire che quello superiore può abrogare quello inferiore, e viceversa quello inferiore non può abrogare l’atto superiore (lo stesso ripetutamente, il principio di legalità, in congiunzione col principio della divisione dei poteri, prescrive ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...