Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di questo tipo dovranno essere considerati come anelli di congiunzione che ci aiutano a colmare la lacuna tra il s. di Tiro è comunque la struttura della parte inferiore dello splendido ambone di Salonicco, sicuramente prodotto nel Proconneso ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Atena sempre a Paestum. La lastra del géison ha nel lato inferiore visibile delle lastre con gocce, mutuli, che sono disgiunte l'una dall in una solida cornice di legno. La congiunzione del gèison orizzontale con quello verticale in principio ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] p. 418ss.), che riteneva l'edificio importante anello di congiunzione tra l'arte esarcale e la nascita del Romanico, proponendo Tale struttura, per l'ampiezza spaziale, è stata chiamata chiesa inferiore (Simeoni, 1905-1906) e messa in rapporto con la ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] settori della città per chiarirne la struttura urbanistica (come la congiunzione della Via Colonnata - v. fig. 674 - con superiori; resta di esso l'angolo sud-occidentale della parte inferiore, con le scale che all'interno salivano alla sommità o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] figure di nani che suonano strumenti musicali, alla congiunzione tra la figura principale e i tre bracci della alla luce larghe zone della struttura centrale; la piattaforma inferiore fu costruita in terra con i passaggi principali pavimentati in ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , da bronzetti e da alcune sculture a grandezza inferiore al vero. La scultura ha caratteristiche diverse a seconda ritrovino uguali e pertanto si possa considerare come l'anello di congiunzione tra il mondo orientale e quello in esame.
È da notare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] del ponte, sulla riva ovest, ed era di misura leggermente inferiore alla Porta Nigra. Vicino alla rampa d’accesso e alla testa angolo nord-est e in quello sud-ovest nei punti di congiunzione tra mura e cavea; mentre una torre chiaramente più grande ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] che nella Roma del basso Impero ebbero un'importanza non inferiore (e, ad eccezione dei gladiatorî, sinanco superiore) a , si debbano integrare tre parole - una di queste la congiunzione et - tra pecuniam e spectaculis, escludendo una connessione tra ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] i seni, congiungendosi nel nodo simbolico alla parte inferiore: dal petto alcune pieghe verticali scendono al centro greca, o sono opere volutamente arcaicizzanti? Un anello di congiunzione fra i due mondi artistici si riconosce nelle vesti e nei ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] rovinati, a causa delle acque che stillano dall'alto. Dopo la congiunzione dei due corridoi, la pendenza cresce, e a circa 6o m Infine, presso la prima donna a destra, nella metà inferiore del quadro perpendicolarmente vicino alla cornice, si trova l' ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...