Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 618-907 d.C.) e Song (960-1279 d.C.) e da due livelli inferiori, che frammenti ceramici di tripodi (li) a tozzi piedi mammelliformi e di bacili individuata nella cultura Zhukaigou, forse anello di congiunzione tra la cultura dei bronzi di "stile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] venivano legate alla muratura in mattoni tramite elementi di congiunzione, forse in metallo, infissi in cavità che recente di una fabbrica assai più ampia, che giace nei livelli inferiori, il Palazzo Intermedio, costruito verso la fine del BM I, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sferico risolve perfettamente il problema geometrico della congiunzione tra cupola e impianto quadrato o poligonale sottostante , il mausoleo di Asclepia prevedeva due livelli, l'inferiore destinato ad ospitare le spoglie del martire Anastasio e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] il più recente, i 36 piccoli vani, costruiti con la parte inferiore di pietra, sono suddivisibili in 11 unità, con accesso dal tetto. che si getta nel Tigri, in posizione propizia alla congiunzione della steppa con le prime colline degli Zagros, il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] gli altri anfiteatri a noi noti, ma è costituita dalla congiunzione di una parte centrale rettangolare e di due semicircolari alle inoltre divisa in Libya Superior o Pentapolis e Libya Inferior o Sicca, entrambe aggregate peraltro alla Diocesi d' ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (Casa del Banchetto; Casa della Barca di Psyche; livello inferiore della Casa di Aion); in un m. di Aquileia e motivo di campi cruciformi alternati ad ottagoni si pone come anello di congiunzione fra schemi, sia pure differenti, del II-III sec. (cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] anfora panatenaica (vol. iv, fig. 644). Sulla parte inferiore sono applicate teste di leoni e di cavallucci marini alati noto fin dal IV sec. nella ceramica greca ed etrusca. Alla congiunzione fra il labbro del vaso e l'ansa è applicata una apposita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] dei Monti Vindhya, ricchi di minerali e pietre, e della congiunzione dei fiumi Gange e Yamuna, nei pressi della quale sorgono all'interno un asse ligneo: nel tumulo N ne rimaneva la parte inferiore, del diametro di 1,3 m circa. Si tratta dello yūpa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] circumpolare prescelta sorgeva e tramontava. La linea di congiunzione tra i punti che incrociava il centro determinava o di legno, con una bacinella piena di sabbia collocata inferiormente. Non si ha traccia però d'impianti idraulici, né tanto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Placidia e sotto la parte orientale di S. Croce, dagli strati inferiori con resti di pavimenti musivi rinvenuti sotto il Palazzo a S-E di là dei canali, e avrebbero costituito l'elemento di congiunzione e di fusione tra quella parte di città e la ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...