Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] nella comunità scientifica), la donna apparteneva a un gradino inferiore, nella scala dell’evoluzione, rispetto a quello dell’uomo Lombroso collocava il «mattoide», considerato come un anello di congiunzione tra il genio, il criminale e il folle. Il ...
Leggi Tutto
poi (pui; poi che)
Riccardo Ambrosini
1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] attestazioni complessive vi sia appena inferiore a quello del Purgatorio, a sua volta inferiore di 24 unità a quello al primo e l'altro al poi (v. 4.4.).
5.5. La congiunzione p. ricorre, sempre in inizio di verso, con valore temporale in Pg X 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] azione nel mondo terrestre e tutti gli eventi del mondo inferiore sono causati da influenze astrali. Queste ultime si diffondono come il cui corso è più breve. La teoria delle grandi congiunzioni è contenuta nell’opera di Albumasar che, tradotta in ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] nei partiti efficaci strumenti di intermediazione e congiunzione tra cittadini ed istituzioni, come emerge da referendum raggiunta nonostante un’esigua partecipazione dei votanti (anche inferiore al 40% degli stessi, tenuto conto dell’affluenza ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] di estrema raffinatezza (come il modo di congiunzione dei gradini dello stilobate) di epoca apparentemente primo tempo - bensì da sei assise orizzontali di blocchi di cui l'inferiore adattata in modo da ricevere un plinto o un supporto per statue. Il ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] a quella antica, nei cui confronti non è per nulla inferiore. La volontà di adeguare il volgare a una dignità estetica flessione), participio, pronome, preposizione, avverbio, congiunzione. Dalla sobrietà descrittiva dell’impostazione s’intuisce che ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Bruno in S. Maria degli Angeli (1699-1700), vero nodo di congiunzione tra i modi acquisiti da Ferri e Gaulli e lo stile classico il tema della ‘caduta’ affrontato dal maestro nella zona inferiore della volta della chiesa del Gesù. Si tratta dell’opera ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] in due bienni: il primo, inferiore, di tipo elementare; il secondo, superiore, diviso in due branche, una di indirizzo letterario che impartiva i rudimenti di grammatica italiana e latina (e costituiva l'anello di congiunzione tra le elementari e il ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] più del lungo che del largo", eccettuato l'occhiello inferiore della B. Tutti questi principî egli sostiene di averli e "teorico", il C. si può considerare l'anello di congiunzione fra due diversi gusti grafici, quello del primo Rinascimento e quello ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] con battenti scolpiti a pannelli e maniglie circolari; quello inferiore presenta una superficie liscia tagliata nel tufo, in al museo di Cerveteri.
In località Monte dell'Oro, alla congiunzione tra il XXIII miglio della Via Cornelia e la direttrice ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...