ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Atena sempre a Paestum. La lastra del géison ha nel lato inferiore visibile delle lastre con gocce, mutuli, che sono disgiunte l'una dall in una solida cornice di legno. La congiunzione del gèison orizzontale con quello verticale in principio ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ossia mitologico-boscherecci, e quattro pastorali, secondo una congiunzione tra mito e idillio costante in tutta l’opera nonché la piena assunzione delle Metamorfosi ovidiane come modello non inferiore a quello dell’Eneide (Lettere, pp. 394-397). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] l’esperienza in quanto conoscenza, qualitativamente inferiore, di una labile immagine della realtà. per p e una spiegazione per q, non ne consegue che la loro congiunzione spieghi la congiunzione di p e q. Io vado al mercato per comprare il grano, tu ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] accordo con il platonismo poteva farne un anello di congiunzione in vista di un sincretismo fra divinità di provenienza divine ad agire, in ossequio alla norma per cui l’inferiore non può costituire il principio del realizzarsi della funzione propria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] due alternative: il foro poteva essere praticato nella pinnula inferiore, come nel caso di Ḫālid, oppure in quella superiore della Luna sulle sue differenti orbite all'approssimarsi della congiunzione Sole-Luna; l'osservatore è posto sulla Terra in ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] la particolarità del tamburo a superficie piena della parte inferiore del teatro alla tradizione dei monumenti funerari circolari mare, con belvedere centrale a pianta ellittica. Di congiunzione tra le terme e un padiglione costruito nella zona ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] disposizione a patire la v. divina da parte delle essenze inferiori, D. afferma che ciascuna cosa riceve da quello discorrimento dell'azione informante, così, ove i cieli fossero in congiunzione tale da esercitare il massimo potere di cui è capace ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] p. 418ss.), che riteneva l'edificio importante anello di congiunzione tra l'arte esarcale e la nascita del Romanico, proponendo Tale struttura, per l'ampiezza spaziale, è stata chiamata chiesa inferiore (Simeoni, 1905-1906) e messa in rapporto con la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] i casi, la conclusione è dedotta da una norma in congiunzione con una proposizione. Diverse sono però le proposizioni che figurano senso che viene applicato; il principio assiologicamente inferiore soccombe - non nel senso che risulti invalido ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] settori della città per chiarirne la struttura urbanistica (come la congiunzione della Via Colonnata - v. fig. 674 - con superiori; resta di esso l'angolo sud-occidentale della parte inferiore, con le scale che all'interno salivano alla sommità o ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...