L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 'obiezione della mancanza di tutti gli anelli di congiunzione richiesti dalla sua teoria. Le possibilità di fossilizzazione si sviluppi più del normale; in questo modo, una forma inferiore può talora, anziché riprodurre sé stessa, dare origine a una ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] mosaico con motivi geometrici ornamentali e presenta al livello inferiore una cisterna, accessibile attraverso sei pozzetti allineati a di H. Thanasis, presso il villaggio di Solos, alla congiunzione del Krathis e dello Styx di fronte al villaggio di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] effetti, l'adepto taoista che praticava l'inversione e la congiunzione dei contrari, doveva unire l'acqua che scendeva dal (Shanghan zongbing lun, 1080 ca.) e il funzionario di grado inferiore Cheng Jiong (attivo tra il 1163 e il 1176) ottenne dal ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , su una mensola posta sopra il pennacchio formato dalla congiunzione delle arcate del matroneo.In realtà anche l'a. due ordini che deriva dal modello del Pantheon il piano inferiore, con le colonne architravate addossate alla parete, ma che ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ’antica porta di Tracia, a guisa d’emblematico anello di congiunzione tra l’antica e la nuova città87.
Devastato nel corso fenditure. L’aspetto originario del monumento, la cui parte inferiore fu avvolta fin dal 1779 in una deturpante struttura di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di questo tipo dovranno essere considerati come anelli di congiunzione che ci aiutano a colmare la lacuna tra il s. di Tiro è comunque la struttura della parte inferiore dello splendido ambone di Salonicco, sicuramente prodotto nel Proconneso ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] si allarga in due volute nel punto di congiunzione. Anche a Cipro la documentazione torna a essere da un disco inizialmente piatto e poi via via sempre più convesso, munito inferiormente di codolo da inserire in un manico lavorato a parte e di altro ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , costituisce anche cronologicamente l'anello di congiunzione tra l'immediatezza, il realismo e padre e i fratelli quando trattino troppo familiarmente con persone di rango inferiore, e la nobiltà è tra le condizioni cui deve rispondere la futura ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] a cui pure volevamo dare un certo spazio (certamente inferiore a quello che essa meriterebbe). Certo è che non una sua definizione tecnica e scientifica. L'anello di congiunzione, rappresentato dal serissimo Giambattista Beccaria, è purtroppo saltato, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] passivi svolgevano un ruolo analogo a quello svolto, al livello inferiore, rispettivamente dal dio e dalla materia.
L’idea di ma anche le disgiunzioni (‘p oppure q’) e le congiunzioni (‘p e q’) che venivano abitualmente impiegate nella forma negativa ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...