Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] reggere il confronto con Omero, ma soprattutto anello di congiunzione tra la grande civiltà greca e la latina, oltre D. significherà non la sensualità sola, ma ancora la ragione inferiore ". Non è dunque un discorso di comodo quello che mira a ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] anfora panatenaica (vol. iv, fig. 644). Sulla parte inferiore sono applicate teste di leoni e di cavallucci marini alati noto fin dal IV sec. nella ceramica greca ed etrusca. Alla congiunzione fra il labbro del vaso e l'ansa è applicata una apposita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] dei Monti Vindhya, ricchi di minerali e pietre, e della congiunzione dei fiumi Gange e Yamuna, nei pressi della quale sorgono all'interno un asse ligneo: nel tumulo N ne rimaneva la parte inferiore, del diametro di 1,3 m circa. Si tratta dello yūpa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] circumpolare prescelta sorgeva e tramontava. La linea di congiunzione tra i punti che incrociava il centro determinava o di legno, con una bacinella piena di sabbia collocata inferiormente. Non si ha traccia però d'impianti idraulici, né tanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , viscidezza, liquidità, conoscenza, desiderio, avversione, piacere, dolore, volizione, superiorità, inferiorità, preparazione, numero, congiunzione, disgiunzione, diversità, misura, trasformazione, ripetizione. Mentre nel Vaiśeṣika le sostanze hanno ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] numero degli autori antologizzati era, nelle mie iniziali intenzioni, inferiore, in modo da pubblicare brani più consistenti e ottenere un repubblicana sia popolare (che la interpreta perlopiù come congiunzione tra plebe e principe ai danni del ceto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Venere e di Mercurio e abbiamo trovato che, allora, erano in congiunzione col Sole all'epoca di al-Kindī. Interrogato al riguardo, al altitudine; alcuni indizi mostrano che l'aria, a un'altezza inferiore al livello del suolo, è più densa dell'aria al ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Placidia e sotto la parte orientale di S. Croce, dagli strati inferiori con resti di pavimenti musivi rinvenuti sotto il Palazzo a S-E di là dei canali, e avrebbero costituito l'elemento di congiunzione e di fusione tra quella parte di città e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Dio avesse limitato la sua creatività a un numero di specie inferiore a quello stimato da Ray. Se così fu, le scoperte più solide della nostra esperienza che certe percezioni sono in "congiunzione costante" con altre. Questa è una base incerta per ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Devoto, Giacomelli 1972, p. 25) e il corso inferiore dell’Adda costituisce una sorta di confine dialettale.
Tratti io venga»), ci dissi mi veni («gli dissi di venire»); la congiunzione mi dovrebbe derivare dal latino modo › mu e poi mi per influsso ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...