L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sferico risolve perfettamente il problema geometrico della congiunzione tra cupola e impianto quadrato o poligonale sottostante , il mausoleo di Asclepia prevedeva due livelli, l'inferiore destinato ad ospitare le spoglie del martire Anastasio e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] indispensabile della nostra costruzione, un importante anello di congiunzione tra l'evento dimenticato dei primordi e il alla comprensione di questa parte della psiche sono di gran lunga inferiori a quelli da lui dati alla comprensione dell'Es e del ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] il più recente, i 36 piccoli vani, costruiti con la parte inferiore di pietra, sono suddivisibili in 11 unità, con accesso dal tetto. che si getta nel Tigri, in posizione propizia alla congiunzione della steppa con le prime colline degli Zagros, il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] lo descrive "timida e inespressiva quanto impropria congiunzione in una sequenza che, da Palazzo Ducale pur si avvarrà di valenti professionisti - sarà di gran lunga inferiore alle speranze iniziali(138).
Quasi alla scadenza del mandato, nella ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] che gli ha imposto di usare un «volgare» per nulla inferiore a quelli transalpini già assurti a lingue di cultura, ed «lode» generale, a quella dell'anima e del corpo nella loro congiunzione, e alla «lode» particolare dell'«anima» ed a quella del « ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] gli altri anfiteatri a noi noti, ma è costituita dalla congiunzione di una parte centrale rettangolare e di due semicircolari alle inoltre divisa in Libya Superior o Pentapolis e Libya Inferior o Sicca, entrambe aggregate peraltro alla Diocesi d' ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] sono necessari per costituire le congiunzioni decisive nella trama delle comunicazioni ).
21. Ibid., III, p. 430 (8 novembre 1297).
22. A.S.V., Cancelleria inferiore, b. 30 (17 agosto 1236).
23. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 135 (26 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Richiesta e pagata dalla contrada, la struttura assicura la congiunzione di due parrocchie e crea un "iter publicum", 268, 1984, nr. 1, pp. 45-92.
251. A.S.V., Cancelleria inferiore, Notai, b. 134, Ogni-bene, febbraio 1330, 2 luglio 1320 nr. 12, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] i venti, il Sole e la Luna, borda l'arcata della volta inferiore. È probabile che la nicchia, come il secondo piano dei protiri padani Nella posizione spesso discosta dagli abitati urbani, nella congiunzione con ampi impianti monastici in cui, a ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (Casa del Banchetto; Casa della Barca di Psyche; livello inferiore della Casa di Aion); in un m. di Aquileia e motivo di campi cruciformi alternati ad ottagoni si pone come anello di congiunzione fra schemi, sia pure differenti, del II-III sec. (cfr. ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...