Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] elementi carolingi, che fa da tramite, da anello di congiunzione fra quella della romana Aquileia e quella della veneta Rivoalto. la pianta del nuovo edificio, insieme con l'ordine inferiore del prospetto e del fianco sinistro. Sulla fronte verso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 618-907 d.C.) e Song (960-1279 d.C.) e da due livelli inferiori, che frammenti ceramici di tripodi (li) a tozzi piedi mammelliformi e di bacili individuata nella cultura Zhukaigou, forse anello di congiunzione tra la cultura dei bronzi di "stile ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , l'odore, il tatto, il numero, la misura, la separatezza, la congiunzione e la disgiunzione, la distanza e la prossimità, le nozioni, il piacere e restii a porle a diretto contatto col Brahman inferiore, che pure soltanto per loro effetto mette ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] tocca a Bertuccio Diedo far fronte ad una pericolosa congiunzione di Biscaglini e Genovesi; tra il 1410 ed rifornirsene.
A questo punto i Turchi attaccarono. Data la loro manifesta inferiorità (erano ancora a tal punto inesperti del mare, che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di vista, non indicare nel Machiavelli il vertice di questa congiunzione e del rilievo che essa assume nella vita culturale e del Volpe storico nel periodo fascista fu vissuta, a livelli inferiori e con note ancora deteriori, un po’ da tutta la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] questi fenomeni vengono collegati con la settima grande congiunzione dall'inizio del mondo, quella che avrebbe , per poi tornare a dedurre da questi la realtà dei mondi inferiori. L'esistenza di uno spazio infinito riempito dal lume emanato dalla ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dall'antichità e insieme del suo significato di anello di congiunzione tra il "municipium Aceli" romano e il successivo " al piano superiore si accedeva direttamente dal porticato, quello inferiore (diviso in due navate da una fila di colonne che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] venivano legate alla muratura in mattoni tramite elementi di congiunzione, forse in metallo, infissi in cavità che recente di una fabbrica assai più ampia, che giace nei livelli inferiori, il Palazzo Intermedio, costruito verso la fine del BM I, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , dove si insegnano i lavori più comuni a ragazzine di età non inferiore ai 9 anni che sappiano leggere e scrivere. Dopo un anno le interessante perché rappresenta un elemento di congiunzione tra l'emancipazionismo ottocentesco della Beccari, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ingranaggio. Se l'abilità meccanica di Dondi era inferiore a quella di Riccardo di Wallingford, il suo era fatto coincidere con la nascita di Mosè (a cui presiedeva una grande congiunzione di Giove e di Saturno nel segno d'acqua dei Pesci con il ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...