SYR-DARJA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] del fiume è di oltre 400 metri e la sua profondità non mai inferiore a un metro; ad aumentarne la portata intervengono ora due affluenti, l' il Lago d'Aral. Per quanto la questione della congiunzione del Syr-darja all'Amu-darja possa essere dibattuta ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] portato più oltre: il punto dell'attuale Lorch segnava la congiunzione fra il limes della Germania superiore e quello della Rezia: militare, consigliarono di tenere la provincia nel rango inferiore di provincia procuratoria. In conseguenza di ciò il ...
Leggi Tutto
JENISSEIANI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] e Turuihansk, allo sbocco della Tungusca Inferiore. Venivano in passato chiamati Ostiachi dello Jenissei; ma essi non hanno linguistica indo-cinese o sino-tibetana. L'anello di congiunzione sarebbe stato probabilmente l'estinto Tangut o Si-hia. ...
Leggi Tutto
SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri")
Pio Luigi Emanuelli
Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...] in giorni medî); si ha, per un pianeta inferiore:
e per un pianeta superiore:
con le quali Si dice mese sinodico l'intervallo di tempo che passa tra due successive congiunzioni della Luna; il mese sinodico è pertanto eguale a un'intera lunazione; ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dove con maggiore violenza si era esplicata la dottrina nazista dell'inferiorità razziale e storica dei popoli slavi; e a questi risentimenti così lontane dalla tradizione isolazionista. Questa congiunzione di ideologia messianica e di politica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Pietro e Paolo nella metà superiore e di Giovanni nella metà inferiore. Non si hanno testimonianze coeve dello stemma di Pietro come cardinale e biologici cui presiedono l'influenza e la congiunzione dei pianeti, responsabili anche degli umori ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ricchi marmi. Coperta a vòlta, con nicchie nelle pareti, è pure la camera inferiore; la datazione all'età di M. Aurelio è assicurata dal bollo C.I.L resto dell'organismo basilicale. Al punto di congiunzione fra la navata e il transetto, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a nord e a sud di essa, su un terrazzo a quota inferiore. Il periodo di occupazione di questo centro è molto breve e copre che collega il cielo alla terra, il punto massimo di congiunzione tra la sfera celeste e quella terrestre, concetto che ricorre ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da una linea di terra e dislocati in un livello inferiore: l'allusione all'"estraneità" del popolo ebraico è manifesta dell'attesa ed escatologia; funzioni tali da realizzare quella "congiunzione del mito e del rito" della quale parla a sua ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] formale; ed è anche un importante anello di congiunzione tra le tendenze funzionaliste dello Jugendstil e il Bauhaus l'aristocraticità delle lingue speciali è vista dal sottinsù della vita inferiore: ‟Ça sera-t-il une artériole qui pétera [scoppierà] ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...