PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] quali conservavano la forma tondeggiante e avevano l'estremità inferiore tagliata a punta, per essere infissa nel terreno; i palafitticoli appaiono dovuti i regolari ponticelli di congiunzione alla terraferma, talora molto lunghi, sostenuti da file ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] 'arseniuro di nichel: essi formano un anello di congiunzione fra i tipi essenzialmente non metallici (ionici o possono formare solo quando il diametro dell'atomo più piccolo è almeno inferiore a 2/3 dell'atomo metallico.
Ricordiamo infine le fasi di ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] Gesò apre con le dita le orecchie, ordinando: "Effatha! cioè, Apriti!" (VII, 34).
Letterariamente M. è assai inferiore a Luca: abituale è la congiunzione di racconti o detti con un semplice καί: frequente l'uso di εὐϑύς e di πάλιν, divenuti semplici ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] studi orientali, VIII, 1919-1920, 61 e 556), ossia: 1. congiunzione (ittiṣāl o wiṣāl, συναϕή o συνάϕεια), che esclude l'idea di triplice partizione della teodicea musulmana ammettono un grado inferiore, quello dell'unione con una delle azioni divine ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] della valle, sono coltivati il mais e la segale, in quella inferiore, la segale e il frumento; i campicelli si spingono fino mentre la casa d'Austria ottiene sul versante cisalpino la congiunzione fra i suoi feudi svizzeri e quelli carinziani; poi la ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] d'acqua. Queste tecniche si utilizzano in congiunzione con pareti spesse, che aumentano l'isolamento e in Australia). La potenza elettrica generata da e.s. è inferiore a 500 MW. Gli altri utilizzi sono quantitativamente trascurabili. Difficile ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] per una soglia di circa 120 m. di massima quota.
Alla congiunzione dei due golfi, a sud della penisola del Sinai, comincia la a 500 m., ove si misurò il minimo di circa 21°,6. Inferiormente la temperatura cresce di 0°,16 per ogni 100 m. di profondità. ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] sovrapposti di profilo e di prospetto: di solito la parte inferiore di profilo, il tronco di prospetto e la testa di e spazio infinito; e attraverso questa più che mai complessa congiunzione dei valori formali delle figure con lo spazio paesistico, ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] che viene vuotata da questa tina mediante un tubo di scarico inferiore munito non di rubinetto ma chiuso cori un tubo di altra da grossi terrapieni con opportune gallerie curvilinee di congiunzione. In un locale avviene la nitrazione della glicerina ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] gruppo delle Pteridosperme costituiscono un prezioso anello di congiunzione tra le Felci e le Gimnosperme primitive e esse è una squama massiccia, peltata, che ha la pagina inferiore cosparsa di numerosi sacchi pollinici. Sia nelle Cicadee sia nelle ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...