Boole, algebra di
Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] si indica con il simbolo × e corrisponde al connettivo logico della congiunzione «e»; associa a ogni coppia di elementi a e b l’ e y esiste il loro estremo superiore x ∨ y e il loro estremo inferiore x ∧ y. In A esiste un massimo indicato con 1 e un ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono [...] un g. solare medio che inizia alla mezzanotte media, ossia al passaggio inferiore del Sole medio al meridiano del luogo, e si conta sia da 0h Luna, rispetto alla Terra, impiega a tornare in congiunzione con il Sole e si divide in due periodi ...
Leggi Tutto
In teratologia, tipo di mostruosità doppia: la testa è duplice, mentre i due corpi risultano congiunti nella parte inferiore: la congiunzione può essere ventrale, laterale, caudale e dorsale. Nella specie [...] umana è rara e per lo più incompatibile con una lunga sopravvivenza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] estende verso sud e stabilisce con ciò ancora la congiunzione con la massa principale dei veri e proprî Melanidi nell fra 1872 e 1921, è quello segnato da Bangalore (66,6%), inferiore però sempre a quello di ben 13 città delle provincie.
Notevole ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ridotti a un'effettiva obbedienza al potere centrale.
Poco inferiori di numero a queste sono le popolazioni turaniche o āvar-, ecc. Notevole è il fatto che l'uso della congiunzione nominale (iḍāfat) mediante i continuatore del pronome relativo ya- ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] armonie e di abbellimenti di puro suono, o di una congiunzione di due canti indipendenti, e quindi, per la loro distinta nei loro valori melici, di quel che non fossero le voci inferiori nel concento ars-novistico. E del resto questa volta al loro ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] apposite camere, in genere divise in due parti, di cui l'inferiore serve per la produzione del fumo (si brucia della legna) a spezzarsi, mentre si avrebbe, in corrispondenza, congiunzione di particelle piccole.
Una caratteristica del lattice da ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] marito assieme col cadavere di questo. Traccia di tale inferiorità della vedova è già in epoca antica: la donna matr., IV,1) che gli sponsalia de futuro seguiti da congiunzione carnale prevalgano su un matrimonio successivo consumato; e che gli ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a quella dei fondi italici, di una proprietà di rango inferiore per la quale i Romani non hanno un termine tecnico (nelle altrui e di cui la rivendica è sospesa finché dura la congiunzione, nel caso di fondo inondato, e, secondo alcuni, dell' ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] al rinnovamento delle forme eoliche. A uno strato inferiore della letteratura, a una specie di produzione se anche tra vocali, è dubbio), sincopa l'e finale di alcune congiunzioni e pronomi. È controverso ancora tra moderni in che generi di verso e ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...