• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Lingua [4]
Grammatica [4]

"Spero gli diate una possibilità" o "spero gli darete"? Congiuntivo o futuro?

Atlante (2018)

Entrambe le soluzioni sono valide. Nella prima, evidentemente si sottolinea l’aspetto della possibilità; nella seconda quello della tensione verso il futuro. Tra spero e il futuro semplice, però, è necessario [...] mettere la congiunzione subordinante che; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato che da un po' di tempo il "perché" causale è stato sostituito da "perché comunque" anche quando il “comunque” non h

Atlante (2015)

La lingua viva dell'uso funziona in modo diverso da quella scritta. L'uso di comunque, in qualità di rafforzativo dell'idea di causalità racchiusa nella congiunzione subordinante perché, è certamente comune [...] nella lingua parlata e entra facilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Lo sapevo si chiamava così" oppure è più corretto "Lo sapevo si chiamasse così"?

Atlante (2014)

Intanto, immaginando di scrivere e non di parlare in tono informale, è bene esplicitare la congiunzione subordinante che. In secondo luogo, l'indicativo sta funzionalmente alla pari col congiuntivo, si [...] tratta soltanto di una scelta stilistica indivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'utilizzo del congiuntivo o del condizionale per la seguente frase. E' corretto dire 'il sottoscritto....chi

Atlante (2014)

Siamo in presenza di due proposizioni interrogative indirette, introdotte entrambe dalla congiunzione subordinante se (se sono state rispettate tutte le procedure per la suddetta nomina; se avrebbe dovuto [...] essere informato il Consiglio Comunale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scissa, frase
scissa, frase In linguistica, locuzione usata per indicare una costruzione caratterizzata dalla suddivisione dell’informazione in due nuclei frasali distinti, l’uno introdotto dal verbo essere e contenente l’elemento nuovo che si vuole evidenziare,...
coesione, procedure di
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari forme rispetto al co-testo (➔...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali