ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] stata di 23,2 milioni di t (ma con uno sfruttamento degl'impianti inferiore al 70%), è in testa la Lombardia seguita nell'ordine dalla Puglia, dalla creature. A ricerche di possibilità di nuova congiunzione, e dunque di recuperabile armonia dei due ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] a cuscino d'aria (ingl. hovercraft). - Costituisce l'anello di congiunzione fra l'a. vero e proprio e i veicoli di superficie, facendo sia ristabilita a qualsiasi quota una pressione non inferiore a quella corrispondente a 4500 m in atmosfera ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] tendenza al limite superiore dei 100 posti, considerato l'anello di congiunzione fra il trasporto aereo regionale e le linee di primo e la fornitura di una macchina, garantita in passato in periodi inferiori all'anno, è oggi dell'ordine di 2÷3 anni) ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...