RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] a sua volta Racioppi segretario generale del governo della regione. In quella veste, Racioppi dovette gestire una congiuntura molto delicata, caratterizzata dal brigantaggio e dai moti contadini, svolgendo una difficile opera di mediazione. Di fronte ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] della Società patriottica napoletana, favorendone poi la fuga via mare alla volta di Genova.
Nonostante la difficile congiuntura politica, Pacifico continuò ad aspirare all’insegnamento universitario. Nel 1797, a tre anni dalla morte in carcere ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] ".
Crema però non cadde e il 28 luglio il F. riceveva in Senato l'elogio per quanto da lui operato nella difficile congiuntura; ancora il 6 novembre entrava a far parte della zonta dei Quindici savi sopra la riforma dell'Estimo della città e il 14 ...
Leggi Tutto
sociologia
Marina D’Amato
Studiare i meccanismi della vita sociale
La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere [...] in un determinato momento della storia, in un dato luogo geografico-ambientale, in un preciso contesto politico, in una congiuntura economica, in uno scenario cultural-filosofico, mitico e religioso che non possono essere trascurati. La sociologia ha ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] i traffici e inserire l'isola nelle linee di scambio dei grandi Stati europei - approfittando della favorevole congiuntura dell'interruzione del commercio con l'Oriente, funestato dalla peste - progettò di liberalizzare il commercio del grano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] l'anno successivo; la ricoprì inoltre ininterrottamente dall'ottobre 1470 al giugno '73, nel corso cioè della delicata congiuntura politica e psicologica seguita alla perdita di Negroponte.
A questa lunga permanenza tra i savi del Consiglio, il F ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Alessandro Campi
Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale [...] e dottrinaria dei movimenti e regimi dittatoriali comparsi in Europa dopo la Grande guerra.
Tuttavia con il modificarsi della congiuntura storica, cambia anche il giudizio di Aron. Una prima e parziale correzione si ha già qualche anno dopo. A ...
Leggi Tutto
di Valeria Giannotta
Scrivere la storia recente della Turchia sarebbe impossibile senza il diretto riferimento all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Akp) la cui fondazione e i tre consecutivi successi elettorali [...] vero banco di prova dell’incontrastabile tenuta dell’Akp. Se a tale criticità si aggiungono le sfide poste dalla congiuntura economica e finanziaria, dalla stasi del cammino di adesione all’Unione Europea e dalla vacillante credibilità che purtroppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e dagli investimenti stranieri, premiato inizialmente da una crescita abbastanza sostenuta; in seguito però la sfavorevole congiuntura internazionale costrinse all’adozione di ulteriori provvedimenti di austerità. Dopo l’uccisione (1983) del leader ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] le risorse finanziarie disponibili e la qualità dei differenti livelli di istruzione. In effetti, i limiti posti dalla congiuntura economica ai bilanci degli enti pubblici esigono, da un lato, che si proceda decisamente nel senso della ottimizzazione ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.