BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] si manteneva in posizione di vigilanza nei confronti degli Etiopici e dei Dervisci, nella speranza che una favorevole congiuntura politico-militare gli permettesse di ampliare il perimetro coloniale eritreo dell'Italia. Intanto, il nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , mentre Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova assoldato da Filippo Maria Visconti, campeggiava in Verona. In tale critica congiuntura i rettori di Brescia affidarono al M. il vitale incarico di infiltrare una compagnia di 100 lance nella città ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] da intensa partecipazione: ambasciatore presso la corte di Enrico VIII, in un momento caratterizzato da una difficile congiuntura politico-religiosa, resa ancor più delicata dal recente avvicinamento tra la Corona inglese e quella imperiale. Dovette ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...]
Rivestì poi l’incarico di priore dei capitani, la carica di vertice del regime repubblicano, nel 1449, in una congiuntura particolarmente drammatica, allorché il gruppo dirigente era spaccato come mai tra moderati aperti al dialogo con Sforza, tra i ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] , altro stampatore napoletano, già amico del patrigno di Parrino.
Quello delle gazzette e avvisi era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono di Filippo V di Borbone sul trono di ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] centrale, Conv. soppr., J.7.5, ff. 4r-7v; Kristeller, 1963, 1990, p. 592b).
Nel 1484, in concomitanza con una rara congiuntura astrale, era stato previsto l’avvento di un ‘annus mirabilis’, dopo la venuta dell’Anticristo e la fine del mondo. In ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] a unire il voivoda della Transilvania, Giovanni Hunyadi, la Francia, l’Ungheria e l’impero bizantino per approfittare della congiuntura che vedeva il sultano Murad II impegnato nell’Anatolia contro il ‘Gran caramano’ Ibrahim Beg. Sarebbe toccato a ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] commerciali. Ai traffici parteciparono molto attivamente le élites locali - possiamo ricordare il caso di Noumas - che approfittarono della congiuntura favorevole e del fatto che A. fosse, insieme con Tarragona, la testa di ponte di Roma in Iberia ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] ed interessi, che hanno resa al ministro Veneto in quella Corte, e renderanno durante la guerra, la congiuntura delicatissima, li negozj arduissimi tra un involucro di scrupolosissime sottigliezze» (p. 567). Con questa annotazione pessimistica ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] era indebolito dalle gravi difficoltà finanziarie in cui si dibattevano le casse della Repubblica, dalla delicata congiuntura internazionale e dalla forte opposizione esterna dei guelfi, guidati dai Fieschi.
All'inizio, tuttavia, la situazione ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.